Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 nov 2018 · Frigyes Karinthy propone in Catene la famosa teoria dei sei gradi di separazione. Secondo questa teoria ognuno di noi è separato da qualsiasi altro abitante della Terra da soli cinque intermediari.

  2. 3 gen 2023 · Questa curiosa teoria fu proposta per la prima volta dallo scrittore ungherese Frigyes Karinthy, nell’anno 1930, a partire da un racconto intitolato “Catene”. Secondo lo scrittore, l’idea della teoria dei sei gradi di separazione si basa sul fatto che il numero di persone conosciute cresce esponenzialmente quando cresce il ...

  3. La teoria dei sei gradi di separazione in semiotica e in sociologia è un'ipotesi secondo la quale ogni persona può essere collegata a qualunque altra persona o cosa attraverso una catena di conoscenze e relazioni con non più di 5 intermediari.

  4. 21 nov 2020 · Con un po' di fortuna, battendo il web, se ne può reperire una versione italiana in pdf, tratta dalla rivista “Medea” e accompagnata da un breve saggio della professoressa Marinella Lörinczi che, coerentemente con il principio in essa esposto, spiega anche quali siano i “gradi di separazione” tra Karinthy e Milgram. Frigyes ...

  5. Quasi tutti conosciamo la teoria dei sei gradi di separazione, resa famosa dallo psicologo americano Stanley Milgram negli anni ’60 e successivamente dal film di Fred Schepisi. Meno conosciuto è però il padre di questa teoria, lo scrittore ungherese Frigyes Karinthy.

  6. 28 dic 2020 · L’autore Ungherese Frigyes Karinthy scrisse “Catene” e per questo venne considerato il padre della Teoria dei Sei gradi di separazione.

  7. 4 apr 2019 · Frigyes Karinthy. La cosiddetta “teoria dei sei gradi di separazione”, inizia nella prima parte del 1900 in Ungheria. Qui incontriamo lo scrittore Frigyes Karinthy, autore di un breve racconto che intitolò Anelli della Catena.