Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Lusignano (1329/1330 – 1375) fu principe titolare d'Antiochia dal 1345 e Connestabile di Cipro, dal 1358 fino alla sua morte; fu anche reggente di Cipro, per due volte, dal 1362 al 1365, per il fratello, Pietro I, e dal 1369 al 1371, per il nipote, Pietro II.

  2. it.wikipedia.org › wiki › LusignanoLusignano - Wikipedia

    Il Casato dei Lusignano è una delle famiglie nobili più importanti di Francia e d' Europa, avendo avuto, nel corso dei secoli, i troni di Gerusalemme, di Cipro e di Armenia. Le sue origini più antiche sono rintracciabili fino al IX secolo .

  3. Guido di Lusignano è stato un cavaliere medievale francese, figlio di Ugo VIII di Lusignano. Sposatosi nel 1180 con Sibilla, figlia del re Amalrico I di Gerusalemme e sorella del re Baldovino IV, a causa del grave stato di salute di quest'ultimo, Guido fu nominato reggente del Regno per il giovanissimo figliastro Baldovino V, figlio di Sibilla ...

  4. Giovanni di Lusignano fu principe titolare d'Antiochia dal 1345 e Connestabile di Cipro, dal 1358 fino alla sua morte; fu anche reggente di Cipro, per due volte, dal 1362 al 1365, per il fratello, Pietro I, e dal 1369 al 1371, per il nipote, Pietro II.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › lusignano_(Enciclopedia-dellLusignano - Enciclopedia - Treccani

    La cattedrale di Santa Sofia a Nicosia (od. moschea Selimiye), eretta da Teodorico ed Eustorgio di Montaigu al principio del sec. 13°, fu rimaneggiata da Giovanni di Polo, che intorno al 1340 fece edificare il grande portale ornato di sculture, restaurato dopo il terremoto del 1491.

  6. Guido sposò infatti Sibilla, erede della corona di Gerusalemme: spossessato della Siria dal Saladino, riscattò dai Templari la corona reale di Cipro. A lui succedette (1194) il fratello Amalrico, che fu il vero fondatore della dinastia dei L. nell'isola.

  7. GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme. Francesco Cognasso. Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico ii) già connestabile del regno.