Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. The Italian noblewoman Eleonora Gonzaga was the first child of Marquess Francesco Gonzaga of Mantua and Isabella d'Este of the ruling house of Ferrara.

  2. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993) ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino. Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria in omaggio alla nonna materna, Eleonora d'Aragona, morta due mesi prima.

    • Primi Anni
    • Trattative matrimoniali
    • Imperatrice E Regina Di Germania
    • Ultimi Anni E Morte

    Nascita

    Nata a Mantova, nella cui corte trascorse l'infanzia, era figlia di Vincenzo I Gonzaga, e di sua moglie, Eleonora de' Medici. Da parte di padre i suoi nonni erano Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova e Montferrato, e l'arciduchessa Eleonora d'Austria, e da parte di sua madre i suoi nonni erano Francesco I de' Medici e l'arciduchessa Giovanna d'Austria.

    Battesimo

    Due mesi dopo la sua nascita, il 22 novembre, la principessa fu battezzata nella Basilica Palatina di Santa Barbara con i nomi Eleonora Anna Maria, in onore di sua madre e delle sue due sorelle maggiori, Anna de' Medici e Maria de' Medici, futura regina consorte di Francia e Navarra. La cerimonia fu condotta da Francesco, vescovo di Mantova, e i suoi padrini erano Ferdinando III (il suo futuro marito e imperatore del Sacro Romano Impero) - che era rappresentato da Jakob Prandtner - e Margheri...

    Educazione

    Eleonora trascorse la sua infanzia presso la corte ducale di Mantova, che fu uno dei maggiori centri culturali e scientifici d'Europa. Quando aveva dieci anni, la sua educazione fu affidata alla zia paterna Margherita Gonzaga, duchessa di Ferrara e Modena, che visse nella Chiesa di Sant'Orsola, fondata da lei stessa (anche se non prese mai il velo). La Duchessa vedova fece sì che sua nipote ricevesse una buona educazione, che comprendeva lo studio delle lingue straniere, la storia, la musica...

    All'inizio del 1610, il duca Vincenzo negoziò un matrimonio tra la figlia dodicenne e Marcantonio IV Colonna, duca e principe di Paliano, e nel marzo di quell'anno fu firmato un contratto in base al quale veniva stipulata una dote per Eleonora di 130.000 scudi. Tuttavia, i negoziati si conclusero rapidamente a causa di un precedente accordo matrimo...

    Subito dopo il suo arrivo a Vienna, Eleonora imparò la lingua tedesca. Ha assunto servitori della precedente imperatrice, rimandando la maggior parte dei suoi servitori nativi a Mantova. Ferdinando II diede a sua moglie il palazzo della Favorita, che in precedenza era appartenuto alla sua defunta moglie. Successivamente, ha anche ricevuto il posses...

    L'imperatore Ferdinando II morì il 15 febbraio 1637. Vedova, Eleonora si stabilì nel castello di Graz, vicino al mausoleo del marito. Nello stesso anno si trasferì a Vienna e si stabilì nel Monastero dei Carmelitani Scalzi che aveva fondato in precedenza. Secondo i contemporanei, l'imperatrice vedova conduceva una vita pia. Trascorreva parte del su...

  3. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga il 22 nov. 1598 officiò il battesimo nella cappella di palazzo; i padrini furono l'arciduca Ferdinando di Stiria, rappresentato da Jakob Prandtner, e Margherita d'Austria, novella sposa del re di Spagna Filippo III. E. fu allevata nel convento di S. Orsola a Mantova.

  4. GONZAGA, Eleonora. Irene Cotta. Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal 1632 al 1678. Nel corso della sua vita ebbero spesso un peso determinante vicende e considerazioni di carattere dinastico, proprie di un periodo ...

  5. Eleonora (I) Gonzaga ( Mantova, 23 settembre 1598 – Vienna, 27 giugno 1655) è stata una principessa italiana per nascita, imperatrice del Sacro Romano Impero, arciduchessa d'Austria, regina d'Ungheria e Boemia, come moglie di Ferdinando II.

  6. Eleonora Gonzaga, Duchess of Urbino (31 December 1493 – 13 February 1570 was Duchess and sometime regent of Urbino by marriage to Francesco Maria I della Rovere, duke of Urbino. She served as regent during the absence of her spouse in 1532.