Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le guerre jugoslave sono state una serie di conflitti armati, inquadrabili tra una guerra civile e conflitti secessionisti, che hanno coinvolto diversi territori appartenenti alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, una decina di anni dopo la morte di Tito, tra il 1991 e il 2001, causandone la dissoluzione.

  2. La guerra in Bosnia ed Erzegovina è stato un conflitto armato combattuto tra il 1º marzo 1992 e il 14 dicembre 1995, fino alla stipula dell'accordo di Dayton, che pose ufficialmente fine alle ostilità.

  3. 30 ago 2020 · La "Operation Deliberate Force" fu un intervento decisivo per la fine della guerra in Bosnia ed Erzegovina, parte della dissoluzione della Jugoslavia. Scopri le cause, le fasi e le conseguenze del conflitto e dell'operazione militare della NATO.

  4. La guerra in Jugoslavia, che si è svolta dal 1991 al 2001, è stata uno dei conflitti più complessi e sanguinosi che hanno interessato l'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.

    • (1)
  5. Tra il 1991 e il 1999, nei Balcani scoppiarono non una, ma più guerre, che provocarono 260 mila morti e decine di migliaia di profughi. I Balcani sono una regione del sud-est dell’Europa, comunque molto vicina al suo cuore. Il nome è di origine turca e significa monte, infatti la regione è prevalentemente montuosa.

  6. Una pagina che riassume le tappe della guerra civile in Jugoslavia, che coinvolse diverse etnie e fedi religiose tra il 1991 e il 1995. La guerra si svolse in quattro fasi principali: Kosovo, Slovenia, Croazia e Bosnia-Erzegovina.

  7. Nel 1995, dopo la strage di Srebrenica, in cui i Serbi uccisero più di 8000 civili bosniaci musulmani, la Nato intervenne bombardando le forze serbe e, nel novembre dello stesso anno, gli allora presidenti bosniaco, croato e serbo, rispettivamente Alija Izetbegovi´c, Franjo Tu–dman e Slobodan Miloševi´c, firmarono gli Accordi di Dayton ...