Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 gen 2019 · Cultura. 07.01.2019. 20 anni dei Soprano: 5 cose che forse non sapevate. Debuttava venti anni fa una delle serie più importanti e premiate della storia della televisione: The Sopranos. Scopriamo...

    • Samantha Bosco
  2. 27 mar 2020 · Scopri le storie e i segreti degli attori che hanno interpretato i personaggi di I Soprano, la serie TV che ha cambiato il volto della televisione. Da Tony Sirico, ex gangster, a Michael Imperioli, morto in scena, ecco le curiosità più incredibili.

  3. it.wikipedia.org › wiki › I_SopranoI Soprano - Wikipedia

    • Caratteristiche Narrative
    • Cast
    • Personaggi
    • Trama
    • Luoghi
    • Colonna Sonora
    • Premi
    • Controversie
    • Critica
    • Omaggi Ai Film Di Gangster E altre Particolarità

    Questa serie televisiva, per ammissione dello stesso Chase si basa principalmente sulla visione antropologica che della malavita organizzata contemporanea ha dato Martin Scorsese in Quei bravi ragazzi (1990), ossia quella dei cosiddetti "piccoli operai del crimine": la loro vita quotidiana, i problemi familiari che s'incrociano con quelli lavorativ...

    Chase ha scelto il cast privilegiando gli attori italoamericani: in particolare, quando possibile, ha scelto attori che avevano già avuto ruoli, anche marginali, in film di genere gangster. In particolare: 1. 27 personaggi de I Soprano hanno partecipato al film Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese, compresi 4 protagonisti del cast principale come ...

    Personaggi principali

    Protagonista è Tony Soprano, interpretato da James Gandolfini (anche se all'inizio Chase aveva pensato a Ray Liotta, proprio per dare continuità a Quei bravi ragazzi: Liotta, in seguito, venne contattato anche per il ruolo di Ralph Cifaretto).Tony, marito infedele, è sposato con Carmela (Edie Falco), con la quale ha avuto i due figli Meadow (Jamie-Lynn Sigler) ed Anthony Jr. (Robert Iler). Vive a Newark. I protagonisti del mondo mafioso in cui opera sono invece: il suo consigliere e grande am...

    Personaggi secondari

    Nel corso delle stagioni appaiono altri personaggi, secondari ma tuttavia fondamentali per l'intreccio narrativo, quali Richie Aprile (David Proval) e i suoi nipoti Jackie Aprile Jr. (Jason Cerbone) e Rosalie Aprile (Sharon Angela), e Ralph Cifaretto (Joe Pantoliano) e Tony Blundetto (Steve Buscemi), appartenenti alla stessa "famiglia" di Tony, così come Benny Fazio (Max Casella), Carlo Gervasi (Arthur J. Nascarella), Eugene Pontecorvo (Robert Funaro) e Ray Curto (George Loros). Nei flashback...

    Prima stagione

    Ep. 1 - 13. Alla fine degli anni novanta (1998), Tony Soprano, sotto la copertura professionale di responsabile dello smaltimento rifiuti, è uno dei più pericolosi boss mafiosi dello Stato, così come lo era stato prima di lui suo padre, Johnny Boy Soprano. La sua famiglia, appartenente ai DiMeo, è affiliata al momento con la cosca degli Aprile, il cui capo Jackie è malato incurabile di tumore. Tony è soggetto ad attacchi di panico incontrollato che lo portano nello studio della dott.ssa Jenni...

    Seconda stagione

    Ep. 14 - 26. Nella seconda stagione, Tony, scampato all'attentato ordito da zio Junior, è ufficialmente il capo della famiglia, visto che lo zio, incarcerato, è fuori dai giochi. Mentre inizia la battaglia legale per ottenere i domiciliari da parte di Junior, Tony vede tornare: la sorella Janice (che si dice disposta ad accudire la madre ma in realtà mira ad altro); Richie Aprile, fratello di Jackie, uscito di prigione dopo anni e deciso a riprendersi un posto di comando, ma soprattutto Pussy...

    Terza stagione

    Ep. 27 - 39. Molti gli avvenimenti importanti nella terza stagione, dal ritorno dell'ambizioso Ralph Cifaretto, che inizia una relazione con Rosalie Aprile, a Meadow che, oramai al college, s'innamora di un ragazzo di colore, Noah (ma il loro rapporto si complica sul nascere per l'intrusione razzista di Tony). Inoltre, a zio Junior viene diagnosticato un cancro ed è necessario un intervento: ma l'evento determinante per le vicende dei Soprano è soprattutto la scomparsa di Donna Livia. Janice,...

    Satriale's Pork Store, tradotta in italiano anche con Da Satriale o solo Satriale: è una macelleria che viene usata dalle bande Soprano e Gualtieri come ritrovo e quartier generale per le attività...
    Bada Bing!: è un locale di spogliarelli di proprietà di Tony Soprano e gestito da Silvio Dante, consigliere della famiglia mafiosa dei DiMeo. Viene frequentato e usato dai capimandamenti delle vari...

    La serie ha nella scelta della musica uno degli elementi di maggior importanza e di riconosciuta caratterizzazione, al punto che è stata definita "un ulteriore personaggio del cast". La scelta delle musiche (che variano di genere, dal rock progressive alla lirica, dal pop al rap) è stata supervisionata dal creatore della serie, lo sceneggiatore Dav...

    Nel corso delle sei stagioni, dal 1999 al 2007, la serie ha ricevuto tutti i premi televisivi USA: oltre a 5 Golden Globe, ha vinto 82 premi principali (gli ultimi 3 sono stati gli Emmy Award del 2007 come Miglior serie drammatica, Miglior regia e Miglior sceneggiatura di episodio) e ha ricevuto 211 nomination, rendendola al momento la serie più pr...

    Negli Stati Uniti la serie televisiva è stata oggetto, fin dagli esordi, di pesanti critiche per la sua rappresentazione dell'ambiente italoamericano. Il National Italian American Foundation ne ha preso decisamente le distanze, sostenendo che la serie facilita gli stereotipi tipici degli italoamericani, dipinti come mafiosi, traditori e portatori d...

    «David Chase riesce a guardare dritto negli occhi il male, per descriverlo nella sua agghiacciante normalità» (Diego Del Pozzo, 2002);
    « [...] intelligente, ironica, piena di sfumature psicologiche e soluzioni narrative, realistica, curata in ogni dettaglio, dai dialoghi alla fotografia» (Aldo Grasso,2002).
    « [...] these episodes repeatedly return to the ways in which the Soprano clan, in its desperate, sometimes twisted and sometimes touching way, seeks to embrace family values» (David Hinckley, New...
    «This is the best the drama has been in some time» (Doug Elfman, Chicago Sun-Times)

    Come detto, sono moltissimi i riferimenti ai capolavori del cinema gangster che vengono inseriti tra le pieghe narrative. Vediamo le principali curiosità e citazioni al riguardo. 1. Quei bravi ragazzi, punto di partenza della serie, è più volte omaggiato, come nella scena iniziale di quasi tutte le stagioni, in cui Tony esce in accappatoio sul vial...

    • Livia Soprano sarebbe dovuta morire entro la prima stagione. Abbandonata l’idea del film (I Soprano inizialmente sarebbe dovuta essere un lungometraggio), Chase decise che il conflitto tra Tony e la madre sarebbe stato il conflitto centrale della prima stagione, ma non oltre.
    • David Chase ha diretto solo due episodi. Il primo, il pilot, e l’ultimo. Apertura e chiusura. Makes sense.
    • Steven Van Zandt era la prima scelta di Chase per il ruolo di Tony Soprano. Fa strano immaginare qualcuno che non sia James Gandolfini in questo ruolo, eppure pare proprio che il creatore de I Soprano fosse intenzionato a scegliere Little Steve come protagonista principale.
    • Lorraine Bracco inizialmente avrebbe dovuto interpretare Carmela, ma poi chiede a Chase di poter fare il provino per la dottoressa Melfi, per provare un ruolo diverso (ndr, in Quei Bravi Ragazzi, Bracco interpreta proprio la moglie di un gangster).
  4. 26 gen 2020 · Oggi La Scimmia vi propone 10 curiosità su I Soprano, una delle serie più riuscite che racconta la storia di Tony Soprano, boss del New Jersey.

  5. 10 gen 2024 · Presentando come tema centrale il declino della mafia e il personaggio di Tony come l’incarnazione tragicomica del classico padrino, I Soprano, a venticinque anni dalla loro comparsa televisiva (il primo episodio fu trasmesso dalla HBO nel gennaio 1999), hanno ancora molto da dirci, non solo sul modo in cui pensiamo al crimine ...

  6. 10 giu 2017 · Approfondimenti. I Soprano: 5 motivi per cui la serie ha cambiato il mondo televisivo. Lo show creato da David Chase diceva addio agli spettatori 10 anni fa, il 10 giugno 2007, ma ha lasciato...