Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Colle Vaticano. Il colle Vaticano è un colle di Roma posto sulla riva destra del Tevere . Il termine vaticano deriva, secondo alcuni – fra cui l'autore latino Marco Terenzio Varrone, riportato da Aulo Gellio [1] – dal nome di un'antica divinità romana, Vaticanus, mentre altri – fra cui Gellio stesso – sostengono derivi dal ...

  2. Il colle Vaticano non è compreso nei tradizionali sette colli di Roma ed è stato inserito nei confini della città al tempo del papato di Leone IV, che ingrandì le mura cittadine tra l'848 e l'852, allo scopo di proteggere la basilica di San Pietro.

  3. Il colle Vaticano, che non fa parte dei tradizionali sette colli di Roma, venne inserito nei confini della città sotto il pontificato di Leone IV, fautore dell'ingrandimento delle mura cittadine (848-852), allo scopo di proteggere la basilica di San Pietro.

    • Interno
    • Facciata E Quadriportico
    • Edifici Annessi
    • Opere D'arte

    La basilica era a cinque navate (87x64 metri), con la centrale rialzata e più larga, e coperta da capriate. Le navate erano divise da quattro colonnati di ventidue colonne ciascuno, coperti da architravi nella navata centrale e da archi in quelle laterali. L'illuminazione interna era garantita dalle finestre che numerose si aprivano nella parte che...

    La facciata presentava finestroni ad arco su due ordini. Il frontone aveva solo un piccolo rosone, mentre la parte corrispondente alla navata centrale era decorata con mosaici che nella parte più alta erano leggermente incurvati verso il basso per una migliore visione. I mosaici risalivano al V secolo, anche se furono restaurati, rimaneggiati e rei...

    Accanto alla basilica esistevano numerosi altri edifici tra cui un campanile medievale e due edifici a pianta circolare, antichi mausolei romani usati forse come martyrion. Uno di essi, noto come «rotonda di Santa Petronilla», era il Mausoleo onoriano a pianta circolare, in cui furono sepolti l'imperatore romano Onorio con le mogli Maria e Termanzi...

    Tra le tante opere d'arte che nei secoli abbellirono la basilica, in parte andati perduti, in parte ancora conservate in Vaticano o riutilizzati nella nuova basilica o in altre chiese. Mosaici la adornavano internamente ed esternamente. Un mosaico raffigurante la Navicella degli Apostoli, realizzato su cartone di Giotto, era posto nel quadriportico...

  4. it.wikipedia.org › wiki › GianicoloGianicolo - Wikipedia

    Il Gianicolo è un colle romano, prospiciente la riva destra del Tevere, la cui altezza massima è 88 metri, non rientrante nel novero dei sette colli tradizionali. La pendice orientale digrada verso il fiume e alla base si trova il rione storico di Trastevere, mentre quella occidentale, meno ripida, costituisce la parte più vecchia ...

  5. Un'angusta stradina risaliva il colle vaticano, e ai suoi lati si trovano gli edifici dalle eleganti facciate in laterizio. Tutti gli edifici erano rivolti verso il circo di Nerone, che verosimilmente fu il luogo del martirio dell'Apostolo Pietro.

  6. La Città del Vaticano è uno Stato dell' Europa meridionale, confinante esclusivamente con la Repubblica Italiana (città di Roma ). Con i suoi 440.000 m² di estensione, è il più piccolo Stato del mondo. Fuori dal Vaticano, 13 edifici in Roma e a Castel Gandolfo ( RM ), residenza estiva del Papa, godono di diritti extraterritoriali.