Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 mag 2024 · Giudizio Universale: introduzione. I lavori. La descrizione dell'opera. Il Giudizio Universale di Michelangelo. Fonte: ansa. Il Giudizio Universale è uno degli affreschi più famosi del...

  2. 16 ago 2016 · IL GIUDIZIO UNIVERSALE DESCRIZIONE. L’affresco, data la sua complessità, è suddivisibile in varie sezioni. Noi procederemo descrivendo generalmente ogni parte del capolavoro di Michelangelo. Ecco la suddivisione che seguiremo: Angeli di Michelangelo rappresentati nelle lunette in alto; Cristo Giudice e la Vergine nella parte centrale

  3. Il Giudizio universale, affresco di Michelangelo Buonarroti nella Cappella Sistina. Il Giudizio universale (o Giudizio finale), secondo l'escatologia cristiana e parzialmente quella musulmana, è un avvenimento che si verificherà alla fine dei tempi, subito dopo la Seconda venuta di Cristo.

  4. 8 mag 2018 · Il Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti. Nel Giudizio Universale, Michelangelo rappresenta il momento in cui gli angeli suonano le trombe per lo scatenarsi dellApocalisse. Cristo resuscita i morti e chiama con sé in Paradiso i giusti ordinando agli angeli di scaraventare i dannati nell’inferno.

  5. Il Giudizio Universale è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1536 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l' altare della Cappella Sistina, una delle più grandiose rappresentazioni della parusia, ovvero dell'evento dell’ascesa al potere alla fine del mondo del Cristo per inaugurare il Reg...

  6. MICHELANGELO, “GIUDIZIO UNIVERSALE” AFFRESCO 13,7 X 12,2 m. CITTÀ DEL VATICANO: PARETE DIETRO L’ALTARE IN CAPPELLA SISTINA. Alla morte di Leone X, sale al trono di San Pietro un Cardinale ...

  7. 11 nov 2014 · Descrizione del Giudizio Universale. Il Giudizio universale di Michelangelo è organizzato in fasce parallele. Gesù appare impassibile sul trono, al centro dell’opera. Il volto è imberbe; il braccio destro dà avvio ad un vortice di personaggi, un movimento circolare che parte dal basso in destra e risale poi verso sinistra.