Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1580 circa. Firenze, Palazzo Vecchio. Questo dipinto del pittore fiammingo Giovanni Stradano, nome italianizzato di Jan van der Straet (Bruges, 1523 - Firenze, 1605), raffigura Il laboratorio dell'alchimista ed evidenzia l'interesse che le corti del tempo (siamo negli ultimi decenni del Cinquecento) nutrivano dei confronti di questa particolare ...

  2. Il laboratorio dell'Alchimista, Palazzo Vecchio, Studiolo di Francesco I Bibliografia. Alessandra Baroni Vannucci, Sergio Rebora, Vittore Grubicy de Dragon, Jan Van Der Straet detto Giovanni Stradano: flandrus pictor et inventor, Jandi Sapi (1995) ISBN 9788871420264

  3. © 2024 Google LLC. #GiovanniStradano #Laboratoriodellalchimista #iraccontidellarteJan van der Straet, pittore fiammingo conosciuto con il nome di Giovanni Stradano, è l’autore ...

    • 3 min
    • 215
    • i Racconti dell'Arte
  4. In 1570, the Flemish artisan Jan van der Straet (1523-1605), also called Giovanni Stradano or Johannes Stradanus, was one of the several artisans involved in the painting of the Studiolo of Francesco I (1541-1587), Grand Duke of Tuscany between 1574 and 1587. Stradanus produced two paintings for the Studiolo, of which this is the most famous.

  5. 6 set 2023 · Media in category "Alchemist's laboratory by Stradanus". The following 7 files are in this category, out of 7 total. Francesco I nel suo laboratorio alchemico.jpg 528 × 589; 323 KB. Il laboratorio dell'alchimista, Giovanni Stradano, studiolo di Francesco I.jpg 750 × 991; 257 KB.

  6. 7 dic 2009 · Il laboratorio dell'alchimista - Giovanni Stradano (Bruges 1523- Firenze 1605) Studiolo di Francesco I (uno degli ambienti più famosi di Palazzo Vecchio) - Firenze. Pubblicato da iva.ros alle 22:59.

  7. 21 dic 2020 · Giovanni Stradano, Il laboratorio dell’alchimista, dettaglio, 1580. Dicembre 21, 2020. | By barbara. Giovanni Stradano, Il laboratorio dell’alchimista, dettaglio, 1580. “In un mondo imperfetto, l’arte è ciò che più ci avvicina a quell’idea di compiutezza che è propria della sfera divina.”. barbarameletto@gmail.com ...