Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie .

  2. Sicilia, Regno di nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816.

  3. Città, Regno di Sicilia, demaniali. Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, infatti, che le popolazioni del Meridione italiano comprendevano due principali componenti: una autoctona-bizantina e un'altra longobarda, mentre la Sicilia ...

    • Le Origini Del Regno Di Sicilia
    • La Nascita Del Regno Delle Due Sicilie
    • Conclusioni

    Il regno di Sicilia ebbe origine nel 1130, costituito da un territorio comprendente sia la regione della Sicilia, sia una buona parte dell’Italia meridionale. A partire già dal 1265 si usava distinguere tra due diverse regioni del regno separate dal faro di Messina. Questa distinzione iniziò quindi a creare il concetto di regno di Sicilia al di qua...

    I fatti fino ad ora esposti ci spiegano perché si chiama regno delle due sicilie, ovvero perché il grande territorio del regno di Sicilia storicamente è sempre stato considerato composto da due regioni separate dallo stretto e dal faro di Messina. Fu però solo nel dicembre del 1816 che, dalla fusione dei due regno di Sicilia e Napoli, il re Ferdina...

    Possiamo quindi concludere rispondendo alla nostra domanda iniziale perché si chiamava regno delle due Sicilie? La denominazione viene dal fatto che il regno di Sicilia si espanse unificandosi con quello di Napoli, e poiché si era soliti dividere il regno in due regioni divise dallo stretto di messina, il concetto di regno di Sicilia al di qua del ...

  4. Non che sia da accogliere senza riserve la radicata presunzione storiografica di una Sicilia o, meglio, di un Regno di Sicilia normanno già equivalente a una forte monarchia del tipo di quelle che fiorirono in Europa dalla seconda metà del sec. XV in poi.

  5. SICILIA e PUGLIA, Regno di È il titolo sotto il quale Ruggiero II affermò il suo dominio su tutto il Mezzogiorno d'Italia, dal passo di Ceprano all'estremo lembo della Sicilia. Prima duca, gli fu riconosciuto il titolo regio dall'antipapa Anacleto II e fu coronato a Palermo il 25 dicembre 1130.

  6. Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l' Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all' Unità d'Italia .