Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il termine “ Vaticano ” sembra avere un’origine molto incerta perché sono diverse le fonti che lo citano e, di conseguenza, l’etimologia. Secondo una delle ipotesi, confermata anche dall’autore latino Aulo Gellio , il termine deriverebbe dall’antica divinità romana “Vaticanus”.

  2. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati.

  3. 28 giu 2002 · Da dove deriva il nome Vaticano? Vaticano, nell’antichità, era il nome di un colle di Roma, che si trovava sulla riva destra del Tevere, di fronte al Campo Marzio e a destra del Gianicolo. Era un luogo poco salubre e umido, dove...

  4. La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione ...

    • Stato Della Città Del Vaticano
    • IL Complesso Vaticano
    • Le Raccolte Vaticane
    • La Biblioteca Apostolica Vaticana
    • La Specola Vaticana
    • La Radio Vaticana

    Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa Sedeuna vera e propria sovranità, destinata a garantire la libertà e l’indipendenza di quest’organo di governo della Chiesa universale nello svolgimento delle proprie funzioni. La popolazione dello Stato (801 ab. nel 2017) è costituita dalle persone stabilmente residenti nella Città del Vaticano, nonch...

    Nell’Ager Vaticanus, fra i Monti Vaticani e il Tevere, si stendevano nei primi anni dell’Impero i giardini dei Domizi e dei Claudi; Adriano vi innalzò il suo mausoleo. Vi erano inoltre una naumachia costruita forse da Traiano, e uno stadio detto Gaianum, fondato da Caligola. Nei giardini di Agrippa Caligola fece costruire un grande circo che Nerone...

    Le prime statue antiche rinvenute negli scavi di Roma furono raccolte all’inizio del 16° sec. sotto Giulio II nel cortile del Belvedere (Hermes di Prassitele; Apollo; Laocoonte ecc.); alcuni pezzi ornarono poi il casino di Pio IV. Nel 18° sec. furono intrapresi i primi ordinamenti delle collezioni. Nel 1756 Benedetto XIV organizzò una sala della bi...

    È una delle più importanti del mondo, per la raccolta di codici (70.000 circa), il fondo degli stampati (circa 7000 incunaboli e 1 milione di stampati relativi soprattutto al 16°-18° sec.), i fondi delle incisioni, carte geografiche, le pergamene e filze archivistiche. La biblioteca risale a Niccolò V (15° sec.) che per primo intese costituire una ...

    Specola vaticana è la denominazione ufficiale dell’Osservatorio astronomico pontificio, uno degli istituti scientifici più antichi d’Europa, a partire dal 1891. L’origine dell’istituto pare risalga al pontificato di Gregorio XIII. Infatti la Torre dei Venti, edificio ancora esistente e che costituì forse il primo nucleo, sorse nel 1579 per ospitare...

    Prevista dagli accordi lateranensi e realizzata da G. Marconi, la Radio vaticana ebbe i suoi primi impianti nei Giardini Vaticani e fu inaugurata da Pio XI il 12 febbraio 1931. Per la massima parte il centro trasmittente fu trasferito nel 1957 a Santa Maria di Galeria, 18 km a NO di Roma, mentre gli studi dal palazzetto nei giardini vaticani (dove ...

  5. 23 ago 2011 · IT. Le origini del Vaticano. Perché il Vaticano è diventato il Vaticano? Che cos’era in origine questo luogo? Che cosa vi si trovava? andrea tornielli. 23 Agosto 2011 alle 15:44. 1 minuti di...

  6. 3 giorni fa · Da dove deriva il nome Vaticano? Nell’antichità il Vaticano era un colle di Roma situato sulla riva destra del Tevere, di fronte al Campo Marzio e a destra del Gianicolo: il luogo era umido e malsano, non si potevano coltivare i terreni e nemmeno destinarli al pascolo.