Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I di Sassonia; Miniatura di un manoscritto della Chronica di Ottone di Frisinga, 1200 circa: Imperatore dei Romani; In carica: 2 febbraio 962 – 7 maggio 973 (con il figlio Ottone II dal 25 dicembre 967) Incoronazione: Basilica di San Pietro, Roma, 2 febbraio 962: Predecessore: titolo vacante Berengario del Friuli (nel 924 ...

    • La disgregazione Dell’Impero Di Carlo Magno
    • Ottone I E IL Rafforzamento Del Potere Regio
    • Ottone I in Italia
    • Ottone I Imperatore
    • IL Privilegium Othonis

    L’ultimo imperatore carolingio, Carlo III il Grosso, viene deposto nell’888. Dalla dissoluzione dell’impero di Carlo Magno emergono i regni dei Franchi occidentali e orientali, la Borgogna e il regno d’Italia. Dopo una serie di successi la corona del regno dei Franchi occidentali passa nelle mani di Ugo Capeto, capostipite della dinastia dei Capeti...

    Nel 936 ad Enrico succede il figlio Ottone I che porta avanti l’opera di restaurazione della sovranità regia avviata dal padre imponendo profondi cambiamenti all’organizzazione politica del regno. Per ridimensionare il ruolo dell’aristocrazia laica il nuovo re si riserva la prerogativa di eleggere personalmente i vescovi-conti, ricompensandoli con ...

    Il regno d’Italia è gravemente indebolito in quegli anni dalle lotte per la corona e da una profonda disgregazione politica. Il papato, privo del sostegno imperiale, è ostaggio delle famiglie romane e delle loro contese, mentre al sud accanto ai principati di Salerno, Benevento e Capuasono sotto il controllo bizantino la Puglia e la Calabria. Nel 9...

    Nel Natale del 960 alcuni legati di papa Giovanni XIIsi recano da Ottone esortandolo ad intervenire in aiuto del pontefice contro Berengario. In cambio di questo favore il papa promette al sovrano il titolo imperiale. Sceso nuovamente nella penisola Ottone mette in fuga Berengario e ottiene per la seconda volta a Pavia la corona d’Italia. Si reca a...

    Divenuto imperatore e forte del potere acquisito, Ottone I promulga il 13 febbraio il Privilegium Othonis con il quale pone di fatto il papato sotto la tutela imperiale. Con tale documento Ottone stabilisce che l’elezione papale può avvenire soltanto con il consenso dell’imperatore e alla presenza dei suoi rappresentanti. Inoltre si impegna in prim...

  2. Dopo aver nuovamente sconfitto quest’ultimo, nel 962 Ottone fu incoronato imperatore da Giovanni XII. Nasceva così il Sacro Impero romano-germanico e il destino dell’Italia si univa per secoli a quello della Germania.

  3. www.storiafacile.net › europa_post_carolingia › ottone_IOTTONE I - storiafacile.net

    Fin dalla sua incoronazione, Ottone I cercò di raffozare il proprio potere: durante la cerimonia rievocò la tradizione carolingia mettendo in risalto tutti quei simboli che ponevano l'accento sulla sacralità del suo ruolo. Inoltre strinse una serie di alleanze con i principali aristocratici del regno, laici e religiosi.

  4. Appunto di Storia medievale sulla sul regno teutonico e sull'incoronazione imperiale di Ottone I, avvenuta ad Aquisgrana. di pexolo.

    • (1)
  5. Ritornò nella penisola italiana nel 966, chiamatovi dal nuovo papa Giovanni XIII, costretto a fuggire da Roma dalla fazione dei nobili romani; infranta la resistenza dei Romani (dic. 966), fece incoronare suo collega nell'Impero l'undicenne figlio Ottone (967); estese l'influenza imperiale su Benevento e su Capua, dove i principi Pandolfo I ...

  6. OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania. Percy Emst Schramm. Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni (morta il 25 gennaio 946) e il 2 luglio 936 successe al padre, che già nel 935 lo aveva designato come futuro re.