Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Aragona fu duchessa consorte di Milano. Divenne in seguito duchessa sovrana di Bari, principessa di Rossano, signora di Ostuni e di Grottaglie. Secondogenita di Alfonso II, erede al trono di Napoli, e di Ippolita Maria Sforza, parve prendere dal padre il carattere fiero, l'orgoglio per la propria dinastia, l'attitudine al ...

  2. ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano. Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, in Castel Capuano. Educata nel raffinato ambiente culturale napoletano, trasse grandi insegnamenti nell'arte del governo e sviluppò un altrettanto marcato orgoglio ...

  3. 25 mar 2021 · Isabella D’Aragona Sforza, nata a Napoli nel 1470, fu secondogenita del re di Napoli Alfonso d’Aragona e della sua prima moglie Ippolita Maria Sforza, sorella di Galeazzo Maria Sforza e Ludovica il Moro, duchi di Milano.

  4. 8 mar 2022 · La duchessa Isabella d’Aragona con la figlia Bona Sforza arrivò a Bari nel 1501 e subito iniziò a realizzare grandi cambiamenti in città a partire proprio dal Castello Svevo. Da austero e militare fu trasformato in una elegante dimora signorile rinascimentale, abbellita e adornata come le migliori corti dell’epoca.

  5. 23 set 2022 · Isabella d’Aragona, figlia di Alfonso II e vedova di Gian Galeazzo Sforza, dopo la morte, avvenuta in giovane età, del proprio marito e legittimo erede del ducato di Milano, fu estromessa con i suoi tre figli Francesco, Ippolita e Bona, dal governo di questo ducato suo cognato Ludovico il Moro e le fu concesso nell’aprile del ...

    • Carmine de Leo
  6. Figlia (Napoli 1470 - Bari 1524) di Alfonso II d'Aragona, re di Napoli. Sposò (1489), per rinsaldare i rapporti tra Milano e gli Aragonesi, il duca Gian Galeazzo Maria Sforza.

  7. Isabella of Aragon (2 October 1470 – 11 February 1524), also known as Isabella of Naples, was by marriage Duchess of Milan and suo jure Duchess of Bari. A member of the Neapolitan branch of the House of Trastamara, her life was characterised by the political crises surrounding the Italian Wars.