Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Da Parigi, Baldwin si trasferisce in Svizzera, dove scrive il suo primo romanzo, Go Tell it on the Mountain, pubblicato nel 1953, opera autobiografica sulla sua giovinezza a Harlem. La passione e la profondità con cui raccontava la lotta per la vita dei giovani neri americani non aveva precedenti.

  2. I migliori libri di James Baldwin. James Baldwin è stato uno degli scrittori più influenti del XX secolo, noto per la sua capacità di analizzare con profondità e sensibilità le dinamiche razziali e sociali. Le sue opere sono considerate vere pietre miliari della letteratura americana e continuano a suscitare interesse e riflessione anche oggi.

    • (366)
  3. Essere vicino ai giovani portando un messaggio pacifista ma consapevole e fermo della propria idea di giustizia sociale. James Baldwin fu tutto questo. 1. La disillusione e l’esilio. 2. La lotta pacifica per i diritti civili. 3. Bibliografia e sitografia. 1.

  4. Ha scritto romanzi, opere teatrali e saggi, tra cui: Gridalo forte (1953), Mio padre doveva essere bellissimo (1955), La camera di Giovanni (1956), Un altro mondo (1961), La prossima volta, il fuoco (1963), Blues per l’uomo bianco (1964), Stamattina, stasera, troppo presto (1965), L’angolo dell’amen (1968), Sulla mia testa (1979), Il ...

  5. Narratore, saggista, drammaturgo americano, nato a New York il 2 agosto 1924, da un pastore protestante. Fu egli stesso ministro per tre anni; svolse poi varie attività soprattutto a New York ma anche a Parigi, dove visse dal 1948 al 1958. Uno dei più notevoli scrittori negri di questa generazione, B. si è espresso in generi diversi ...

  6. Tra i libri di James Baldwin più belli potresti vedere le ultime uscite oppure pubblicazioni che sono di anni passati, ma che compongono comunque la bibliografia dellautore. Ti sarai domandato quali sono tutti i libri di James Baldwin da leggere assolutamente a Aprile 2024 e magari come si intitola il nuovo libro o quali sono le frasi più ...

  7. Ha scritto romanzi, opere teatrali e saggi, tra cui: Gridalo forte (1953), Mio padre doveva essere bellissimo (1955), La camera di Giovanni (1956), Un altro mondo (1961), La prossima volta, il fuoco (1963), Blues per l’uomo bianco (1964), Stamattina, stasera, troppo presto (1965), L’angolo dell’amen (1968), Sulla mia testa (1979), Il prezzo del ...