Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’applicazione delle teorie queer consiste nella scelta di analizzare questi romanzi da un punto di vista che si concentra sulla sessualità in un’ottica che tiene in considerazione l’influenza delle norme sociali su tutto ciò che riguarda e riguardava il genere e il sesso.

  2. L’amore in Leopardi va interpretato innanzitutto come una categoria conoscitiva, come un’«esperienza mentale» 1 , sfruttata dal poeta per comprendere se stesso, la vita, il mondo. Una categoria onnicomprensiva che abbraccia l’intero sistema di pensiero leopardiano e

  3. 15 dic 2022 · Amore e sentimenti attraverso la lettura e l'analisi di alcune poesie. Dai componimenti dei trovatori provenzali alle poesie di Gunizzelli, Cavalcanti e Dante Alighieri. L'amore nella...

  4. La letteratura Italiana è ricca di frasi e poesie d’amore meravigliose e celebri. Da Dante Alighieri ai giorni nostri, ecco una selezione di poesie e frasi d’amore tratte dai libri e non solo, degli scrittori più celebri della letteratura italiana.

  5. Nella letteratura italiana dal XIV al XVIII secolo ha discreta fortuna e circolazione il tema della sconfitta del dio dell’amore, umiliato e privato delle proprie armi soprattutto dalle donne.

  6. 24 gen 2021 · La “donna-angelo” dello stilnuovo. La donna e l’amore sono tra gli argomenti più trattati dalla poesia del ‘200-‘300. Numerosi sono i poeti che descrivono la figura femminile e il significato dell’amore dal loro punto di vista.

  7. Di che si tratta dunque nell'amore? (Jacques Lacan, Seminario XX) Ogni autore che si è interrogato sull'amore ne ha fornito un ritratto diverso: urge per noi comprendere in quale senso Lacan intende l'amore prima di ricercare gli aspetti che gli hanno permesso di definirlo come un sentimento comico. Lacan stesso fornisce alcune indicazioni al