Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1) LA CRITICA DELLA RAGION PURA. Una rivoluzione copernicana in filosofia. La speculazione filosofica di Kant segna una svolta epocale nella storia della filosofia moderna. La prima grande opera del filosofo di Königsberg la Critica della ragion pura, giunge al termine di molti anni di studio.

  2. Appunti sulla filosofia kantiana. INTRODUZIONE. SCIENZA: solo relazioni fra idee. METAFISICA: acritica. Nella seconda metà del 1700 il filosofo tedesco Immanuel Kant (1724-1804) rilevava che i grandi temi filosofici dei secoli precedenti avevano esaurito la loro vitalità:

  3. La rivoluzione francese. La filosofia politica e che di nel Kant 1914 è mente l gata lla sua filosofia della giovani colti e storia, e questa guerra non da èqualsiasi così parte, in limpida Europa, me la teoretica o l’etica.

  4. Le pagine notissime di Kant sulla Rivoluzione francese si trovano in una delle sue ultime opere, pubblicata nel 1798. Lo scritto intitolato se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio è compreso nell’opera Il conflitto delle facoltà.

  5. Kant spiega l'origine del nostro sistema planetario, stabilisce una nuova forma di metafisica e formula l'imperativo categorico, apre la strada al cosmopolitismo e alla centralità dell'idea di dignità umana.

  6. LA CRITICA DELLA RAGION PURA Una rivoluzione copernicana in filosofia. La speculazione filosofica di Kant segna una svolta epocale nella storia della filosofia moderna. La prima grande opera del filosofo di Königsberg la Critica della ragion pura, giunge al termine di molti anni di studio.

  7. In cosa consiste la rivoluzione copernicana attuata da Kant? Egli ha impresso una svolta indelebile nella filosofia moderna identificando il criterio di verità di un giudizio nella universalità soggettiva. Le funzioni della mente sono comuni a tutti gli uomini.