Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il termine concubinato deriva dal latino “con/cum”, che significa insieme, e “cùmbere/cubare”, che significa giacere a letto e descriveva la situazione familiare nella quale una donna, non legata...

  2. it.wikipedia.org › wiki › ConcubinatoConcubinato - Wikipedia

    Il concubinato era molto popolare prima dell'inizio del XX secolo in tutta l'Asia orientale. La funzione principale del concubinato per gli uomini era il piacere e la produzione di ulteriori eredi, mentre per le donne la relazione poteva fornire sicurezza finanziaria.

  3. La figura della concubina è stata presente in molte società e culture nel corso della storia, anche se le sue condizioni e il suo status variano a seconda del contesto culturale e temporale. In alcuni casi, la concubina potrebbe avere un ruolo simile a quello di una moglie, ma senza lo status legale o la protezione sociale che viene con il ...

  4. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto contemplato dal diritto. Grecia.

  5. Convivenza in stato coniugale al di fuori del matrimonio . Il c. era regolato dai diritti antichi come istituto socialmente riconosciuto. Nel diritto attico, la concubina differisce dall’etera in quanto vive nella casa del suo compagno e ha cura di lui; differisce poi dalla moglie, perché non dà all’uomo prole legittima e non partecipa ...

  6. Indice. 1. Le origini dell’adulterio. 2. L’adulterio nel vecchio diritto italiano. 3. La legge sull’adulterio. 1. Le origini dell’adulterio. Nel diritto romano l’adulterio della moglie era...

  7. Storia e società. Diritto antico. Romano. concubinato. sm. [sec. XIV; dal latino concubinātus ].