Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Lega di Smalcalda fu un'alleanza difensiva di principati e città protestanti del Sacro Romano Impero, istituita nella metà del XVI secolo sotto la guida dell'elettorato di Sassonia e il Langraviato d'Assia.

  2. Smalcalda, Lega di di Alleanza conclusa il 27 febbraio 1531 fra numerosi principi tedeschi e i rappresentanti delle città imperiali protestanti, con l’intento di opporsi all’imperatore Carlo V, che aveva tentato di imporre l’abbandono del luteranesimo.

  3. Diffusione del luteranesimo in Europa e descrizione dello scontro tra Carlo V e la Lega di Smalcanda. L’affermarsi della religione di Lutero portò durante la dieta di Spira, nel 1529, a una...

    • (1)
  4. 19 apr 2019 · 1531 - La Lega di Smalcalda viene formata da un piccolo gruppo di principi e città luterani, per difendersi dagli attacchi alla loro religione. 1532 - Pressioni esterne costringono l'imperatore a decretare la "Pace di Norimberga". I luterani devono essere temporaneamente tollerati.

  5. La Lega di Smalcalda fu un'alleanza conclusa il 27 febbraio 1531 fra numerosi principi tedeschi e i rappresentanti delle città imperiali protestanti del Sacro Romano Impero. La Lega prese il nome dalla città in cui venne fondata, ossia Smalcalda (Schmalkalden), in Turingia.

  6. La Lega di Smalcalda fu un'alleanza difensiva di principati e città protestanti del Sacro Romano Impero, istituita nella metà del XVI secolo sotto la guida dell' elettorato di Sassonia e il Langraviato d'Assia.

  7. La guerra di Smalcalda si riferisce ad un breve periodo di violenze, tra il 1546 e il 1547, avvenuto tra le forze dell'imperatore Carlo V comandate dal duca d'Alba, don Fernando Álvarez de Toledo e la luterana Lega di Smalcalda nei domini del Sacro Romano Impero.