Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludwig II di Wittelsbach, tradotto in italiano come Ludovico e qualche volta anche con la forma Luigi II ( Monaco di Baviera, 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg, 13 giugno 1886 ), fu re di Baviera dal 1864 al 1886, anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite (visto che era considerato anche un ottimo ...

  2. 23 feb 2021 · La versione ufficiale affermava che Ludovico II era stato vittima di un attacco di follia e si era suicidato, dopo aver ucciso lo stesso von Gudden che cercava d’impedirgli di gettarsi nel lago. Tre anni più tardi la corte di Vienna avrebbe fornito una spiegazione simile per il suicidio del principe ereditario austriaco Rodolfo d ...

  3. Biografia. Nato il 25 agosto 1845 nel castello di Nymphenburg a Monaco di Baviera. Re di Baviera dal 1864 al 1886. Morto il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. Il re Ludovico II in uniforme da generale. e col mantello dell'incoronazione, Ferdinand Piloty, 1865. Foto: Bayerische Schlösserverwaltung/Schwenk. Un eterno mistero.

  4. Ludwig II di Wittelsbach, tradotto in italiano come Ludovico e qualche volta anche con la forma Luigi II ( Monaco di Baviera, 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg, 13 giugno 1886 ), fu re di Baviera dal 1864 al 1886, anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite (visto che era considerato anche un ottimo nuotatore).

  5. Il principe ereditario viene proclamato re di Baviera con il nome di Ludovico II. 4 maggio: primo incontro di Ludovico II con Richard Wagner nella Residenza di Monaco di Baviera. 1865. 10 giugno: prima esecuzione assoluta del "Tristano e Isotta" di Richard Wagner presso il Nationaltheater di Monaco.

  6. Ludovico II di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Severo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Heidelberg 1229 - ivi 1294) del duca Ottone II di Baviera, divise con il fratello Enrico XIII i dominî paterni ottenendo (1255) l'Alta Baviera e il Palatinato. Tutore del nipote Corradino di Svevia, dopo la sua morte (1268) ne ...

  7. Origine. Secondo la Vita Hludowici Imperatoris, era il figlio maschio terzogenito del re d'Aquitania e futuro imperatore Ludovico il Pio e di Ermengarda (780-818), figlia del conte di Hesbaye, Ingramm (o Ingerman o Enguerrand, nipote di Rotrude, moglie di Carlo Martello) e di Edvige di Baviera. Biografia. La gioventù e i contrasti col padre.