Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi XIII di Borbone, detto il Giusto (Fontainebleau, 27 settembre 1601 – Saint-Germain-en-Laye, 14 maggio 1643), fu re di Francia e Navarra dal 1610 fino all'anno della sua morte, avvenuta nel 1643.

  2. Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), L. si riappropriò del potere, non senza conflitti con la madre. Entrato nel Consiglio il cardinale Richelieu (1624), L. lasciò progressivamente il potere nelle sue mani ...

  3. Immagine di pubblico dominio. Il cardinale Richelieu morì nello stesso anno di Maria de’ Medici. Fino ad allora, fu sempre il vero detentore del potere in Francia: Luigi XIII, succube della sua autorità, gli dette presto carta bianca su ogni decisione, sia in politica estera che in politica interna.

  4. 6 mag 2024 · Dopo la morte del cardinale, nei cinque mesi che gli sopravvisse, Luigi XIII affidò il potere a Mazzarino. Luigi XIII viene incoronato dalla Vittoria in un dipinto di Ph. de Champaigne (1635; Parigi, Louvre).

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto. Rosario Russo. Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre fu ucciso. Di salute malferma, ebbe una fanciullezza grigia.

  6. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Luigi XIII di Borbone, detto il Giusto ( Fontainebleau, 27 settembre 1601 – Saint-Germain-en-Laye, 14 maggio 1643 ), fu re di Francia e Navarra dal 1610 fino all'anno della sua morte, avvenuta nel 1643.

  7. 4 dic 2009 · Luigi XIII vide la luce il 27 settembre 1601. Figlio di Enrico IV e Maria de Medici , diventò re nel 1610 a soli 9 anni, dopo l’attentato in cui il padre perse la vita. Maria de Medici tenne la reggenza fino al 1617 con l’aiuto del favorito, l’italiano Concino Concini, che venne assassinato da Luigi XIII e riuscire nel colpo di stato che lo portò al trono.