Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 feb 2019 · Nello specifico, il mandato può essere: con rappresentanza; senza rappresentanza. Quando il mandato è conferito con rappresentanza, significa che il contratto di mandato è accompagnato anche dalla procura ad agire.

    • Isabella Policarpio
  2. In questa guida spieghiamo cosa sono il mandato con rappresentanza e il mandato senza rappresentanza. Il mandato è un contratto, con il quale una parte, mandatario, si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto di un’altra, mandante.

  3. 17 gen 2024 · Cosa cambia tra mandato con rappresentanza e senza rappresentanza? Collegato alla preliminare distinzione tra procura e mandato è l'argomento della differenza sussistente tra mandato senza rappresentanza e con rappresentanza.

  4. 15 mar 2021 · Di seguito sono sintetizzati gli aspetti contabili e fiscali (imposte dirette ed IVA) del mandato senza rappresentanza.

    • Mandato: Cos’È?
    • Mandato: Cosa Sono Gli Atti Giuridici?
    • Contratto Di Mandato: Come Si Stipula?
    • Mandato Con E Senza Rappresentanza: Cosa significa?
    • Mandato Con Rappresentanza: Come funziona?
    • Mandato Speciale E Mandato Generale: Cosa vuol dire?
    • Quali Sono Gli Obblighi Del Mandatario?
    • Eccesso Di Mandato: Cos’È?
    • Mandato disgiunto E Mandato Congiunto: Come funziona?
    • Mandatario: Si può Sostituire?

    Cominciamo subito col dire che il mandato è un contratto mediante il quale una parte (cosiddetto mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (mandante) . Il mandato, in parole povere, consiste nel conferimento di uno o più incarichi da svolgere nell’interesse del mandante il quale, per una ragione o per l’altra, ...

    Dalla definizione sopra fornita si evince che il contratto di mandato può avere ad oggetto una prestazione molto generica a carico del mandatario: egli, infatti, si obbliga a compiere uno o una pluralità di atti giuridici per conto del mandante. Per atto giuridico deve intendersi non soltanto la conclusione di contratti o di altri negozi giuridici,...

    Il mandato è un contratto e, pertanto, per potersi dire validamente stipulato, è necessario che le parti coinvolte siano tutte d’accordo. È un contratto normalmente oneroso, nel senso che, a fronte dell’attività espletata, il mandatario ha diritto a un compenso (oltra al rimborso delle spese). La forma del contratto è libera: può essere quindi suff...

    Abbiamo detto che con il mandato una parte (mandatario) si impegna a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (mandante). Si badi bene: per conto, non in nome e per conto. Questo significa che il mandatario, quando si presenterà a terze persone, non dovrà necessariamente fare il nome del mandante. Se, ad esempio, il mandatario acquist...

    Il mandato con rappresentanza è un contratto che, oltre a conferire il potere di agire per conto del mandante, dà anche il diritto di utilizzarne il nome. In parole più semplici, il mandato con rappresentanza contiene al suo interno anche una procura, cioè un atto che conferisce al suo destinatario il potere di rappresentare un’altra persona. In de...

    Chiarito il significato di mandato e di mandato con rappresentanza, soffermiamoci brevemente sulla portata del mandato. Il mandato, a seconda degli atti che il mandatario dovrà compiere, può essere generale o speciale. Il mandato generaleè un contratto conferito per la cura di tutti gli interessi del mandante, o di quelli attinenti ad una particola...

    Dal mandato derivano determinati obblighi sia in capo al mandante che in capo al mandatario. Cominciamo da quest’ultimo. Secondo la legge, il mandatario è tenuto a eseguire il suo incarico con la diligenza richiesta dalla natura del compito affidatogli; inoltre, egli deve sempre tenere informato il mandante delle circostanze sopravvenute di cui ini...

    Poiché il contratto è un mandatoa tutti gli effetti, il mandatario è vincolato alle direttive imposte dal mandante, inizialmente o con determinazioni successive, con obbligo di chiedere delucidazioni quando le mansioni affidategli non siano chiare. Quando il mandatario persegue scopi diversi e incompatibili rispetto a quelli voluti dal mandante, op...

    Il mandante può decidere di avvalersi di più mandatari contemporaneamente: in questo caso, se ciascun mandatario può eseguire l’incarico indipendentemente dagli altri, si parlerà di mandato disgiuntivo; in caso contrario, di mandato congiuntivo . Se il contratto nulla dice, il mandato conferito a più soggetti si presume disgiuntivo, conferendo ad o...

    Il codice civile prevede la facoltà per il mandatario di farsi sostituire nell’esecuzione dell’incarico affidatogli dal mandante, salvo che il divieto sia espressamente stabilito o che si tratti di un’attività che, per forza di cose, può essere conclusa solamente dal mandatario . In ogni caso il mandatario, anche quando si serve di altri per l’esec...

  5. 6 set 2022 · Disciplina normativa del contratto di mandato senza rappresentanza, tipologie esistenti, forma e profili giurisprudenziali in materia

  6. 27 mar 2024 · Il mandato con o senza rappresentanza. Il mandatario presta un'attività negoziale impiegando la propria volontà, ma esegue l'incarico secondo l'intendimento dichiarato o pre­supposto del mandante. In apicibus quindi la volontà del mandatario corrisponde a quella del mandante senza identificarsi con essa.