Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Benedetto Augusto Giovanni Antonio Michele Adamo d'Asburgo-Lorena è stato Sacro Romano Imperatore dal 1765, dapprima associato al trono sui domini della famiglia d'Asburgo con la madre Maria Teresa fino alla morte di lei, avvenuta nel 1780, e quindi anche arciduca d'Austria e unico regnante fino alla sua morte, avvenuta nel 1790 ...

  2. Giuseppe II, imperatore e associato al trono dal 1765, successe a Maria Teresa d'Austria nel 1780. Il sovrano, come sua madre, continuò a realizzare un programma di riforme.

    • maria teresa e giuseppe ii1
    • maria teresa e giuseppe ii2
    • maria teresa e giuseppe ii3
    • maria teresa e giuseppe ii4
    • maria teresa e giuseppe ii5
  3. Figlio di Francesco I di Lorena-Toscana e di Maria Teresa d'Asburgo, Giuseppe II (nato a Vienna nel 1741) fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero nel 1764; alla morte del padre (1765) venne associato al trono d'Austria dalla madre, alla quale nel 1780 subentrò come unico sovrano.

  4. Maria Teresa d'Asburgo ( Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d'Austria, regina apostolica d'Ungheria [N 1], regina regnante di Boemia e di Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, duchessa regnante di Milano e Mantova e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte ...

  5. 26 gen 2022 · A partire dal 1764, Maria Teresa volle con sé al governo il figlio, destinato a succederle con il nome di Giuseppe II. Questi si occupò della riforma dell'esercito e mise in atto su idea della madre l'abolizione della tortura e la limitazione della pena di morte .

    • Martina Tommasi
  6. 21 nov 2014 · Il 29 novembre 1780, Maria Teresa d’Asburgo muore e lascia la Corona imperiale nelle mani del figlio Giuseppe II.

  7. Dopo la morte di Francesco I (1765) Maria Teresa associò al trono il figlio Giuseppe II (Giuseppe II d’Asburgo), la cui autorità si affermò rapidamente su quella della madre, soprattutto in politica estera: fu lui infatti l’artefice del riavvicinamento alla Prussia, cui seguì la partecipazione alla spartizione della Polonia, assieme a ...