Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MilanoMilano - Wikipedia

    Milano è una delle mete del turismo internazionale, infatti figura tra le quaranta città più visitate al mondo, attestandosi seconda in Italia dopo Roma e sesta nell' Unione Europea. Milano è considerata una città globale per il suo notevole impatto economico. [13] Indice. 1 Geografia fisica. 1.1 Territorio. 1.2 Clima. 2 Origine del nome. 3 Storia.

  2. Appunto di Geografia contenente la descrizione fisica e territoriale della città di Milano e la sua organizzazione economica

  3. Con un linguaggio adatto ai bambini delle scuole elementari, vengono fornite delle informazioni utili alla conoscenza della città dal punto di vista geografico e storico. Milano è una delle città più importanti d`Italia. La sua posizione geografica le ha conferito da sempre un ruolo di grande importanza per i contatti con il resto dell`Europa.

    • Rai Scuola
  4. Find local businesses, view maps and get driving directions in Google Maps.

  5. www.globalgeografia.com › italia › cittaMilano - Global Geografia

    MILANO IN SINTESI. Abitanti 1.374.000. Aggl. urbano 5.488.000. Superficie 182 Km². Altitudine 120 m. Stato Italia. Regione Lombardia. Nome abitanti milanesi. Capoluogo della Lombardia e seconda città italiana per numero di abitanti dopo Roma; considerando però l'intera area urbana si passa da 1.374.000 abitanti a poco meno di 5 milioni e ...

  6. Coordinate geografiche di Milano, Italia. Latitudine: 45°27′51″ N. Longitudine: 9°11′22″ E. Altitudine sul livello del mare: 127 m. Coordinate per città. Coordinate di Milano in gradi decimali. Latitudine : 45.4642700°. Longitudine : 9.1895100°. Coordinate di Milano in gradi e minuti decimali. Latitudine : 45°27.8562′ N. Longitudine : 9°11.3706′ E.

  7. Milano, capoluogo della Lombardia e punto di riferimento per l'economia italiana. Milano, capoluogo della Lombardia e della provincia omonima, è dopo Roma la seconda città italiana per numero di abitanti (1.250.000 circa) che vivono dentro i confini del suo comune, con una densità superiore ai sette abitanti per chilometro quadrato.