Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 dic 2014 · Il Mito Di Atlantide Raccontato Da Platone. L’ascesa e la caduta di Atlantide , narrate dal filosofo greco Platone, ossessionano la fantasia degli Europei da più di duemila anni. Nei dialoghi “ Timeo ” e “ Crizia ”, Platone è stato il primo a parlare della leggendaria isola e della sua civiltà, descrivendo Atlantide come ...

  2. IL PROCESSO ALL' ATLANTIDE DI PLATONE nel tempio del Sole, collegato alla Sfinge di Gizeh? Non si era sempre creduto che questo primo Re d’Egitto, che si deificò da sè e fece costruire la statua colossale, fosse un mito? (1). Quante cose ritenute leggende non ebbero la loro sanzione scientifica? Un archeologo, un «credulo»

  3. Platone è stato uno dei più grandi filosofi (se non il più grande) della storia dell’umanità, quindi persona estremamente attendibile. Nel Timeo, uno dei suoi famosi “Dialoghi”, è presente un breve passo dedicato al mitico continente scomparso di Atlantide, brano che riporteremo fedelmente per intero, interrompendolo di tanto in ...

  4. Atlantide era, secondo gli scritti di Platone, un continente posto nel centro dell'ocea- no Atlantico e protetto dal dio dei mari, Poseidone (Nettuno per i Latini). Il dio aveva generato da una mortale, Clito, una stirpe di re giusti che ave-va posto a governare quella fertile e prospera terra. Con il passare del tempo, però, gli abitanti di ...

  5. 8 giu 2020 · Platone raccontava che, quando gli dei si erano spartiti la terra, Atlantide era s tata assegnata a Poseidone, il dio del mare. Su una collina dell’isola viveva una donna mortale, il cui nome era Clito, di cui Poseidone si innamorò perdutamente.

  6. 9 nov 2018 · Le radici del mito di Atlantide affondano in un passato lontano: nientemeno che Platone, tra i suoi miti, si è occupato di inserire quello di questo misterioso regno. A onor del vero, già Erodoto nelle Storie nominava gli Atlanti, una popolazione incapace di sognare che abitava un monte immerso nelle nuvole.

  7. Per esporre le sue dottrine filosofiche Platone - nei Dialoghi - si serve spesso di miti, ossia racconti fantastici derivati dalla tradizione mitologica o anche da lui inventati. All'uso del mito la critica attribuisce un duplice significato: 1) comunicare in