Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Palazzo_MutiPalazzo Muti - Wikipedia

    Palazzo Muti (noto anche come Palazzo Muti alla Madonna dell'Archetto, Palazzo Stuart o Palazzo Balestra) è un palazzo romano nel rione Trevi. Non è da confondere con Palazzo Muti Papazzurri, con il quale poi venne unificato grazie agli interventi dell'architetto Mattia De Rossi.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Palazzo_MutiPalazzo Muti - Wikipedia

    Rome, Italy. The Palazzo Muti (officially the Palazzo Muti e Santuario della Madonna dell' Archetto) is a large townhouse in the Piazza dei Santi Apostoli, Rome, Italy, built in 1644. Together with the neighboring Palazzo Muti Papazzurri, it originally formed part of a complex of adjoining palazzi and other houses owned by the Muti ...

  3. www.wikiwand.com › it › Palazzo_MutiPalazzo Muti - Wikiwand

    Nel corso del XVIII secolo, su concessione del papa Clemente IX, il palazzo divenne residenza degli Stuart durante il loro esilio a Roma, dopo averli riconosciuti come legittimi regnanti di Gran Bretagna ed Irlanda. Palazzo Muti è un palazzo romano nel rione Trevi.

  4. Lavori che raddoppiarono la superficie del palazzo con l'ampliamento sul lato delle case adibite al servizio della famiglia Muti, centrando così il portone realizzato da Giacomo Della Porta e creando un secondo piano nobile, allungando verso l’alto le finestre del mezzanino.

  5. Storia. Il palazzo fu progettato e iniziato da Giacomo Della Porta nel 1585 circa su incarico di Orazio Muti. L'architetto ha completamente utilizzato una superficie pentagonale, già in parte impegnata da un altro palazzo di proprietà dei Muti.

  6. Cronologia. 1719. La Camera Apostolica prende in affitto il palazzo Muti Bussi ai Santi Apostoli per ospitarvi Giacomo III Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra. Il papa Clemente XI Albani accorda al sovrano cattolico in esilio la sua protezione e ne sostenne le rivendicazioni sul trono di Gran Bretagna, passata all'eresia anglicana. 5/1891.

  7. 5 mag 2013 · Via del Gesù. Pubblicato 5 Maggio 2013. La via, che prende il nome dalla vicina Chiesa del Gesù, presenta notevoli case e palazzi che vi sorgono, come il cinquecentesco Palazzo Berardi-Cesi-Muti ( nella foto sopra ), costruito come residenza della famiglia Muti da Giacomo Della Porta nel 1565.