Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 apr 2023 · In un minuto la prima giornata di Papa Francesco in Ungheria. L'atterraggio a Budapest, accolto da applausi e fiori, poi i colloqui con la presidente Novák e con il primo ministro Orbán nel Palazzo Sándor e il primo discorso ad autorità politiche e civili nell'ex Monastero carmelitano, sede del governo, con l'appello di pace globale.

  2. 28 apr 2023 · Papa Francesco è arrivato in Ungheria poco prima delle 10, all'aeroporto internazionale di Budapest, ed è stato accolto dal vice primo ministro Zsolt Semjen.

    • 2 min
    • papa francesco in ungheria oggi1
    • papa francesco in ungheria oggi2
    • papa francesco in ungheria oggi3
    • papa francesco in ungheria oggi4
    • papa francesco in ungheria oggi5
  3. 28 apr 2023 · Francesco è il secondo Papa a compiere un viaggio apostolico in Ungheria, dopo quelli di Giovanni Paolo II nel 1991 e nel 1996. Molto è cambiato da allora, quando il Paese si era da poco liberato dal comunismo.

    • Due Tipi Di Conoscenza Da Conciliare
    • Oggi Si è Molto "Social" E Poco Sociali
    • IL Rischio Di Una Tecnica Sempre più Dominante
    • Curare Le Relazioni Con IL Trascendente, La Società E IL Creato
    • Conoscere significa Anche Riconoscere I Propri Limiti
    • L'uomo è Connesso Con Gli Altri E IL Creato
    • La Verità Rende Liberi

    Il Papa, espone il suo pensiero sulla conoscenza, richiamando la figura di Romano Guardini, che distinse quella umile e quella relazionale, quel “creare secondo la natura, che non oltrepassa i limiti stabiliti” e quell’analizzare e afferrare le cose che fa convergere le energie e le sostanze ad un unico fine che è la macchina.

    Francesco spiega che “Guardini non demonizza la tecnica, la quale permette di vivere meglio, di comunicare e avere molti vantaggi, ma avverte il rischio” che possa dominare la vita, portando l’uomo a perdere “tutti i legami interiori che gli procurano un senso organico della misura e delle forme di espressione in armonia con la natura”, a stabilire...

    C’è una “tracotanza di essere e di avere” che “il paradigma tecnocratico esaspera, con un certo uso degli algoritmi che può rappresentare un ulteriore rischio di destabilizzazione dell’umano”, avverte Francesco, che a tal proposito cita il romanzo “Il padrone del mondo”, di Robert Benson, già richiamato in diversi discorsi. Un libro profetico, lo d...

    Di fronte a un simile scenario, il Papa richiama “i ruoli della cultura e dell’università”, specificando che l’università è “il luogo dove il pensiero nasce, cresce e matura aperto e sinfonico”, “tempio dove la conoscenza è chiamata a liberarsi dai confini angusti dell’avere e del possedere per diventare cultura”, in quelle relazioni che l’uomo col...

    Insomma, chi ama la cultura “porta in sé una sana inquietudine. Ricerca, interroga, rischia ed esplora; sa uscire dalle proprie certezze per avventurarsi con umiltà nel mistero della vita” che a sua volta “si apre alle altre culture e avverte il bisogno di condividere il sapere”. Ed è questo “lo spirito dell’università”, sottolinea il Papa, rimarca...

    Francesco specifica che conoscere se stessi "vuol dire saper riconoscere i propri limiti e, di conseguenza, arginare la propria presunzione di autosufficienza", poichè “è anzitutto riconoscendoci creature che diventiamo creativi, immergendoci nel mondo anziché dominandolo”. Ora, mentre “il pensiero tecnocratico insegue un progresso che non ammette ...

    Gesù ha detto che la verità rende liberi, ricorda Francesco, aggiungendo che “la chiave per accedere a questa verità è un conoscere mai slegato dall’amore, relazionale, umile e aperto, concreto e comunitario, coraggioso e costruttivo”. Le università, conclude il Papa, sono chiamate a coltivare questo modo di conoscere, mentre la fede deve alimentar...

  4. 27 apr 2023 · Viaggio apostolico. Papa Francesco in Ungheria, pellegrino di pace che guarda al futuro mettendo Cristo al centro. Il paese accoglie i profughi ucraini ma rifiuta di fornire armi a Kiev, si...

  5. 30 apr 2023 · Il premier ha fatto dono al Papa della riproduzione di una caraffa in ceramica raffigurante un gallo, sopravvissuta a un bombardamento nei pressi di Kiev, e di alcune spighe di grano dall'Ucraina.

  6. 28 apr 2023 · Papa Francesco parte oggi per il suo viaggio apostolico di tre giorni in Ungheria, il 41/o del pontificato e il secondo di quest'anno dopo quello in Repubblica Democratica del Congo e in...