Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · La condanna a morte di Socrate. Esempio dell'intransigenza e del clima di sospetto del regime che fece seguito alle guerre del Peloponneso fu la condanna a morte del filosofo Socrate. Socrate si ispirava alla sentenza dell'oracolo di Delfi “conosci te stesso” e sottoponeva discepoli e avversari a sapienti interrogatori che li ...

    • L'apologia Di Socrate
    • La Legge Civile Per Socrate
    • Che Valore attribuisce Socrate Alla Sua morte?

    Lamorte di Socrate è l’evento meglio documentato della sua vita: a raccontarla è Platone in due dialoghi: l’Apologia e il Fedone. Nell’autodifesa, ovvero l'Apologia, Socrate condanna la classe politica e difende la propria libertà di coscienza. Per questo Socrate diventerà il simbolo dell’intellettuale che non si sottomette al potere ma lo combatte...

    Secondo Socrate chi rifiuta la legge del proprio stato cessa di essere uomo, poiché la legge esprime il patto di convivenza tra gli uomini, e funge sia da accordo tra i cittadini sia da reciproca tutela. Per questa ragione Socrate rispetta la legge senza metterla in discussione: se si ritiene ingiusta la legge si può lottare per cambiarla, ma non v...

    Gli ultimi istanti di vita di Socrate sono avvolti da un clima sereno: Socrate accetta la morte con rassegnazione, e mostra di non esserne affatto turbato. la morte rappresenta sostanzialmente il punto più alto della sua vita, soprattutto per la sua concezione filosofica: per Socrate la filosofia è esattamente preparazione alla morte attraverso l’e...

  2. Come suggerito dal titolo, il dipinto raffigura gli ultimi attimi di vita del filosofo greco Socrate. Dal punto di vista giuridico, Socrate fu condannato sotto due capi d'accusa: empietà, in quanto rinnegava gli dei patri, e corruzione dei giovani con le sue idee e la sua filosofia.

  3. Il 399 a.C. venne condannato a morte tramite avvelenamento con la cicuta (usata, nell’antica Grecia, per assegnare la pena capitale). Gli eventi storici legati alla morte di Socrate

    • (1)
  4. Perché Socrate decise di morire? Socrate decise di morire perché, nonostante avesse l’opportunità di scappare e salvarsi la vita, scelse di accettare la condanna a morte imposta dal tribunale ateniese. La sua decisione fu il risultato di un ragionamento filosofico basato sui suoi principi morali.

  5. A distanza di un mese dal processo, viene eseguita la condanna. Nel Fedone di Platone, viene messa in scena la morte di Socrate, in pagine di straordinaria tensione emotiva ed umana. Fino all’ultimo momento, Platone ci mostra un Socrate sereno ed impegnato ancora in discorsi e dimostrazioni e completamente padrone delle sue emozioni:

  6. 20 mag 2021 · Socrate venne condannato a morte e passò gli ultimi giorni della sua vita in prigione. In quei giorni i suoi allievi trovarono un modo per farlo fuggire ma Socrate rifiutò di scappare perché...