Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 mag 2020 · Between May 24 and June 5, 1970, Armstrong traveled to the Soviet Union, a country not on the goodwill tour’s itinerary, at the invitation of the USSR Academy of Sciences. While the primary purpose of his visit was to give a talk at a conference in Leningrad (now St. Petersburg), Armstrong also traveled to Novosibirsk in western ...

    • John Uri
  2. Alla fine della conferenza, il 29 maggio, Armstrong volò nella “capitale della Siberia”, Novosibirsk, dove visitò la casa di Yurij Kondratyuk, l’ingegnere sovietico i cui calcoli sulla...

    • Boris Egorov
    • quando armstrong visitò unione sovietica1
    • quando armstrong visitò unione sovietica2
    • quando armstrong visitò unione sovietica3
    • quando armstrong visitò unione sovietica4
    • quando armstrong visitò unione sovietica5
  3. 25 ago 2012 · Lo sbarco sulla Luna, il 20 luglio 1969, fu il coronamento della vita di Neil Armstrong. Ma fu anche e soprattutto un evento epocale nella storia dell'umanità, destinato a segnare l'apice della...

    • Origini Dei Viaggi Spaziali: Missili V2
    • I Missili E La Guerra Fredda
    • Le Ragioni Della Corsa Allo Spazio
    • Lo Sputnik E L’Inizio Della Corsa Allo Spazio
    • IL Primato Dell’Urss E La Cagnetta Laika
    • La “Conquista” Della Luna E IL Sorpasso Americano
    • La Fine Della Corsa Allo Spazio E I Suoi Effetti

    La progettazione di missili capaci di raggiungere lo spazio ebbe inizio negli anni ‘30. Il Paese che ottenne i risultati migliori fu la Germania nazista, nella quale operava l’ingegnere Werner von Braun, che nel 1942 fece volare il primo missile balistico della storia, chiamato V2. I missili V2 in genere non volavano nello spazio (che per convenzio...

    Dopo la Seconda Guerra Mondiale iniziò la Guerra Fredda. Nel 1945, quando il confronto già si profilava, USA e URSS fecero a gara per accaparrarsi la tecnologia missilistica tedesca e misero le mani sia sui missili V2, sia sugli scienziati che li avevano progettati. L’interesse delle due potenze era soprattutto militare, perché i missili possono tr...

    Negli anni ‘50 USA e URSS svilupparono progetti per costruire missili capaci di volare su lunghe distanze a fini militari. Gli Stati Uniti disponevano di Werner von Braun, che avevano portato nel Paese dalla Germania al termine della guerra, ma anche in Unione Sovietica emerse un ingegnere geniale, Sergej Korolëv, che nell’agosto del 1957 fece vola...

    La corsa allo spazio iniziò “ufficialmente” il 4 ottobre 1957, quando i sovietici mandarono in orbita il primo satellite artificiale, lo Sputnik 1. Fu il primo lancio orbitale della storia, nel senso che il satellite si mise a “girare” intorno al pianeta. Negli Stati Uniti la notizia suscitò un’apprensione nota come “crisi dello Sputnik” e il presi...

    La tecnologia sovietica, però, era più avanzata e consentì di conseguire numerosi primati. Nel novembre 1957 l’URSS lanciò il primo animale in volo orbitale, la cagnetta Laika, della quale non era previsto il ritorno. Tre anni più tardi una missione portò in orbita due cani e alcuni altri animali, che tornarono sani e salvi sulla Terra. Mancava poc...

    La sfida più avvincente era raggiungere altri corpi celesti. Nel 1958 l’URSS diede avvio al programma Luna, durato fino al 1976, che mirava a condurre missioni senza equipaggio sul suolo lunare. Già nel 1959 i sovietici fecero arrivare sul nostro satellite una sonda (un piccolo veicolo dotato di strumenti scientifici); missioni successive consentir...

    Negli anni ’60 anche l’Unione Sovietica avviò un programma per mandare una missione umana sulla Luna, ma dopo ripetuti fallimenti lo abbandonò. I sovietici, però, nel 1971 misero in orbita la Saljut 1, la prima stazione aerospaziale, cioè una “navicella” capace di ospitare esseri umani per periodi prolungati. Gli americani, che nel frattempo avevan...

    • Erminio Fonzo
  4. Sono le 22,17 del 20 luglio 1969 quando Neil Armstrong lascia il modulo spaziale 'Eagle' e mette piede sulla Luna. Lo sbarco ripaga gli Usa dei primi insuccessi nella corsa alla spazio che, con lo Sputnik e Gagarin, avevano visto la prevalenza dell'Urss.

  5. 25 ago 2012 · Gli Usa risposero con la prima sonda verso Marte, la Mariner 4, lanciata il 28 novembre 1964. Il 18 marzo dello stesso anno il sovietico Alexej Leonov fece invece la prima passeggiata spaziale.

  6. Il 4 ottobre 1957 l'Unione Sovietica (URSS) lanciò con successo lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale a essere messo in orbita attorno alla Terra. Questa data segnò l'inizio della corsa allo spazio.