Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Aragona, conosciuta anche come sant'Elisabetta del Portogallo (Isabel in aragonese e in portoghese, Elisabet in catalano) (Saragozza, 4 gennaio 1271 – Estremoz, 4 luglio 1336), è stata regina consorte del Portogallo e dell'Algarve dal 1282 al 1325. Fu proclamata santa nel 1625 dal papa Urbano VIII

  2. Elisabetta di Portogallo. Regina. Festa: 4 luglio - Memoria Facoltativa. Saragozza, Spagna, 1271 - Estremoz, Portogallo, 4 luglio 1336. Nacque a Saragozza, in Aragona (Spagna), nel 1271. Figlia del re di Spagna Pietro III, quindi pronipote di Federico II, a soli 12 anni venne data in sposa a Dionigi, re del Portogallo, da cui ebbe due figli.

  3. Isabella d'Aragona, conosciuta anche come Sant'Elisabetta del Portogallo (Isabel de Aragão in portoghese e Elisabet d'Aragó in catalano), nacque a Saragoazza il 4 gennaio 1271, terzogenita del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona Pietro III il Grande e di Costanza di Sicilia. A soli 12 anni venne data in sposa a Dionigi, re del ...

  4. In breve. Sant' Elisabetta di Portogallo, conosciuta anche come Isabella d'Aragona, è stata una regina consorte del Portogallo vissuta tra il XIII e il XIV secolo. La sua vita è stata caratterizzata da profondi atti di carità e dal suo impegno per la pace. È celebrata per la sua dedizione ai poveri ed è spesso rappresentata mentre ...

    • Santa
    • Aragona, Spagna
  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ELISABETTA regina di Portogallo, Santa (Santa Isabel) Angelo Ribeiro. Figlia di Pietro III d'Aragona, nipote di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sposò nel 1282 il re Dionigi (v.) di Portogallo, ancora giovanissima, essendo nata, pare, nel 1270.

  6. Santa Elisabetta del Portogallo , battezzata col nome di Isabella della Casa d'Aragona ( Saragozza, 4 gennaio 1271 ; † Estremoz , 4 luglio 1336 ), è stata una regina consorte e fondatrice portoghese. Regnò sul Portogallo e sull' Algarve dal 1282 al 1325. Fu canonizzata nel 1625. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

  7. Colpita dalla febbre, si addormentava nella pace il 4 luglio 1336, dopo essere stata consolata dalla visione della Vergine Maria. Il suo culto fu concesso alla diocesi di Coimbra dove era morta, solo nel 1516, e la sua canonizzazione proclamata nel 1626. Dietro l’esempio di una Regina.