Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fusione del regno con la corona d'Aragona. Territorio e popolazione. Bacino geografico. Sicilia, Malta e per quasi tutto il Trecento Ducato di Atene, Ducato di Neopatria e l'isola di Djerba. Territorio originale. Sicilia. Economia. Valuta. Oncia d'oro, Piastra siciliana, Tarì, Grano, Pìcciolo .

  2. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, doppia oncia doro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814. Regno di T. Designazione del regno attribuito dalla pace di Caltabellotta del 1302 a Federico dAragona .

  3. La Trinacria è un'icona che rappresenta la Sicilia, formata da tre gambe che partono da una testa femminile. Scopri le leggende, i miti e la storia di questo simbolo antico e araldico, presente nella bandiera e nella cultura siciliana.

  4. 20 feb 2021 · Presente nella bandiera dell’Isola di Man e in quella della Sicilia, il simbolo della trinacria porta con sé una storia che oscilla tra mito e realtà. Trinacria è il nome più antico con cui la Sicilia è stata identificata in letteratura.

  5. La trinacria in araldica è una testa femminile con tre gambe piegate da essa moventi. La testa rimanda alle gorgoni, mostri della mitologia greca con ali d’oro e caratteristici serpenti al posto dei capelli. Esse erano tre e rappresentavano le perversioni: Euriale rappresentava la perversione sessuale, Steno la perversione morale ...

  6. Il regno insulare, guidato dagli Aragonesi, assumeva la denominazione di Sicilia ultra o anche Regno di Trinacria mentre il regno peninsulare, guidato dagli Angioini, assumeva la denominazione di Sicilia citra.

  7. Un esempio della rilevanza simbolica della trinacria, nella storia della Sicilia, si è avuta il 30 agosto del 1302 con la costituzione dell’Isola in regno di Trinacria, a seguito della pace di Caltabellotta, alla conclusione della guerra del Vespro, che vide la contesa tra gli angioini e i siciliani ai quali si allearono gli aragonesi.