Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra dei trent'anni è stato un conflitto che influenzò tutti gli stati europei nel 1600, e fu una guerra combattuta sopratutto per scopi religiosi. Trova un tutor esperto su questo ...

    • (3)
  2. 16 mag 2018 · La Guerra dei TrentAnni fu un conflitto armato che dilaniò l’Europa Centrale dal 1618 al 1648; una delle guerre più lunghe e feroci della storia. Nacque dallo scontro, nel XVII secolo, tra la Religione Cattolica e quella Protestante .

    • Perché è importante La Guerra Dei 30 anni?
    • Quali Sono Le 4 Fasi Della Guerra Dei Trent anni?
    • Fase Boemo-Palatino
    • Fase Danese
    • Fase Svedese
    • La Fase Francese
    • La Pace Di Vestfalia Pone Fine Alla Guerra Dei Trent Anni
    • Che Cosa stabilisce La Pace Di Vestfalia?
    • Quali Furono Le Conseguenze Della Guerra Dei Trent’Anni?

    È importante ricordare e studiare la Guerra dei Trent’Anni (1618-1648) perché con essa si concluse la lunga e drammatica fase delle guerre di religione. Ecco perché qui di seguito abbiamo preparato un riassunto semplificato rispondendo alle domande poste per questo argomento.

    Le fasi della guerra sono quattrofasi e prendono il nome dalle potenze intervenute nel conflitto: 1. fase boemo-palatino (1618-1623); 2. fase danese (1625-1629); 3. la fase svedese (1629-1635); 4. infine, la fase francese (1635-1648).

    Lo scontro inizia in Boemia. Nel 1617 Ferdinando di Stiria assume la corona di Boemia e Ungheria. Tra i suoi primi atti, il re Ferdinando abolisce la Lettera di maestà concessa nel 1609 dall’imperatore Rodolfo II d’Asburgo (1576-1612). Essa garantiva tolleranza religiosaa cattolici e protestanti in Boemia. Contemporaneamente però affida il governo ...

    Il sovrano di Danimarca Cristiano IV (1588-1648) teme che il suo regno sia assorbito da un impero troppo forte. La sua impresa è ben finanziata da Inglesi, Francesi e Olandesi, ma fallisce rapidamente. Più volte sconfitto, Cristiano IV è costretto a firmare la Pace di Lubecca(22 maggio 1629), che lo impegna a tenere la Danimarca al di fuori delle v...

    La politica dell’imperatore Ferdinando II allarma anche il re di Svezia, di fede luterana, Gustavo II Adolfo. Egli è preoccupato dell’intenzione dell’imperatore asburgico di estendere il suo diretto controllo sul Mar Baltico, una delle zone chiave dell’economia europea. Attraverso il Baltico, infatti, l’Europa occidentale si approvvigiona di grano ...

    Per impedire l’intervento dell’imperatore Ferdinando II nei Paesi Bassi, il re di Francia Luigi XIII e il suo primo ministro, cardinale di Richelieu, dichiarano guerra alla Spagna (19 maggio 1635). La Spagna ora è impegnata su ben tre fronti: in Germania, a sostegno delle truppe imperiali; nei Paesi Bassi, dove è sempre aperta la guerra contro le P...

    Il 24 ottobre 1648, il successore di Ferdinando II, Ferdinando III (1637-57) firma la Pace di Vestfalia. Questa pone fine alla guerra dei Trent’Anni; la Spagna però non firma la pace e prosegue la guerra con la Francia fino al 1659, allorché il cardinale Mazzarino, primo ministro di Francia, negozia la Pace dei Pirenei.

    La pace di Vestfalia riconosce accanto alle confessioni cattolica e luterana (già riconosciute dalla Pace di Augusta del 1555) l’esistenza di una terza confessione, la calvinista. Queste decisioni consentono la convivenzadelle confessioni, ma non significa che la libertà religiosa è riconosciuta pubblicamente. La religione pubblica dei singoli Stat...

    La Guerra dei 30 anni comportò terribili devastazioniin ampie zone del territorio europeo, anche a causa dell’uso frequente del saccheggio di villaggi e campi coltivati su vasta scala come strumento di retribuzione delle truppe. Con il conseguente crollo della produzione agricola si generarono subito delle gravi carestie. Le finanze degli Stati coi...

  3. Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. [5] La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina (1618–1625), danese (1625–1629), svedese (1630–1635) e francese (1635–1648).

  4. Un conflitto armato che durò dal 1618 al 1648 e che coinvolse l'Europa intera, scatenato dalle contraddizioni religiose e politiche dell'Impero. Scopri le origini, le tappe, le alleanze e le pace che segnarono la fine di un'epoca e l'inizio di un'altra.

  5. La Guerra dei trentanni fu sia una guerra di religione tra cattolici e protestanti, sia una guerra politica tra gli Asburgo, che volevano uno Stato egemone nell’area tedesca, e Francia e Svezia che volevano allargare la loro influenza.