Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Collegamenti utili. In Evidenza. Nuovo modello domanda Borsa di studio a.s. 2023-24. Clicca sul titolo per approfondire. D.M. n. 89 del 21 maggio 2024 costituzione graduatorie. Clicca sul titolo per approfondire. Documenti del 15 Maggio. Clicca sul titolo per approfondire. Erogazione Borse di studio per acquisto libri di testo AS 2023/2024.

    • Corsi Di Studio

      Homepage del portale scolastico. Piazza Matteotti, 1 - 88100...

  2. Inoltre, ha nominato quattro giudici costituzionali: Gustavo Zagrebelsky (1995), Fernanda Contri, Guido Neppi Modona e Piero Alberto Capotosti (1996). Durante la sua presidenza si svolse l'inchiesta Mani pulite e vi fu l' ingresso in politica di Silvio Berlusconi . Indice. 1 Biografia. 1.1 Origini. 1.2 Attività di magistrato.

  3. 29 gen 2012 · Storia della vita di Oscar Luigi Scalfaro, 9° Presidente della Repubblica Italiana. Periodi difficili, istituzioni complesse. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui è nato, il giorno e l'età in cui è morto.

  4. Scalfaro, in anticipo sulla scadenza del mandato, per favorire il giuramento e l'insediamento del suo successore, si dimette il 15 maggio 1999. Diviene Senatore a vita quale ex Presidente della Repubblica (ai sensi dell'art. 59 della Costituzione). Muore a Roma il 29 gennaio 2012.

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel maggio successivo presidente della Repubblica, carica che ha rivestito fino al maggio 1999. Vita e attività.

  6. Scalfaro, in una stagione di forti mutamenti, in un contesto politico progressivamente caratterizzato da un bipolarismo conflittuale e a fronte di interpretazioni della Costituzione lesive del ruolo del Parlamento e del presidente della Repubblica, si propose quale perno del sistema e garante attivo della Carta del 1948 in vigore, senza ...

  7. Uomo politico, nato a Novara il 9 settembre 1918. Laureatosi nel 1941 in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, divenne magistrato nel 1942. Tra il 1943 e il 1945 partecipò alla Resistenza, svolgendo opera di assistenza per gli antifascisti incarcerati e perseguitati e per le loro famiglie.