Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › XVIII_secoloXVIII secolo - Wikipedia

    Il XVIII secolo (diciottesimo secolo), detto anche Settecento o '700, è il secolo che inizia nell'anno 1701 e termina nell'anno 1800 incluso.

  2. it.wikipedia.org › wiki › XVII_secoloXVII secolo - Wikipedia

    la scienza del XVII secolo si impone a livello universale con il metodo scientifico di Galileo Galilei e di Johannes Kepler; Rivoluzione scientifica: si afferma l'opera scientifica del fisico, matematico e filosofo inglese Isaac Newton

  3. Come Jenisch, noi dividiamo il nostro 'XVIII secolo' in due grosse parti intorno all'anno 1770 circa. È il tempo della scoperta dei diversi tipi di gas, che influì profondamente non soltanto sulle teorie, ma anche sulle applicazioni della filosofia naturale, della chimica, e di quelle che anacronisticamente possono essere dette scienze della ...

  4. Nel corso del XVIII sec. l'esplorazione geografica ricevette un impulso decisivo dall'espansione verso l'Oceano Pacifico ‒ chiamato allora Mare del Sud ‒ delle principali potenze imperiali europee: Francia, Inghilterra, Spagna e Russia.

  5. www.skuola.net › storia-moderna › xviii-secoloXVIII Secolo - Skuola.net

    Il XVIII Secolo è, principalmente, il secolo dell'illuminismo, cioè di quel vasto movimento culturale-filosofico, sorto in Inghilterra e diffusosi successivamente in tutta Europa, principalmente...

    • (2)
  6. 6 giorni fa · Nel XVIII secolo, dopo il Congresso di Vienna del 1738, l’Italia comprendeva diversi stati. - A Nord: il Ducato di Savoia, il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia, il Ducato di Parma e...

  7. 10 dic 2007 · Gli avvenimenti storici del XVII secolo. Questa epoca è caratterizzata dalle tensioni religiose; ogni regnante si appoggia ad una fede e ne pretende fanaticamente l'osservanza. Un quadro cupo...