Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l' Impero giapponese, e il più grande conflitto asiatico del XX secolo.

  2. Il Giappone è stato uno dei protagonisti della Seconda guerra mondiale, un conflitto che ha segnato profondamente la storia del XX secolo. In questo post, analizzeremo la partecipazione del Giappone al conflitto, le sue motivazioni e le conseguenze che ne sono derivate.

  3. La Cina ha svolto un ruolo significativo nella Seconda guerra mondiale, in particolare nel conflitto sino-giapponese. Durante questo periodo, la Cina è stata invasa dalle forze giapponesi e ha subito gravi danni e perdite umane.

  4. La seconda guerra sino-giapponese terminò nell'agosto del 1945, dopo che gli Stati Uniti fecero esplodere armi nucleari su Hiroshima e Nagasaki. Le truppe russe invasero dal nord e repressero le forze giapponesi in Manciuria, mentre alle forze giapponesi in Cina fu ordinato di arrendersi a Jiang Jieshi e ai nazionalisti.

  5. Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito giapponese, dopo gli eventi compresi fra l’incidente del ponte Marco Polo del 7 luglio 1937, nei pressi di Pechino, e i combattimenti che si accesero a Shanghai l’agosto ...

  6. 13 dic 2022 · L’olocausto dimenticato della Seconda guerra mondiale rivela attraverso tre storie: quella dei soldati nipponici, quella dei civili cinesi e quella di un gruppo di europei e nordamericani che rifiutò di abbandonare la città e riuscì a creare una piccola zona di sicurezza per salvare vite umane.

  7. Il massacro di Nanchino, conosciuto anche come stupro di Nanchino, è stato un insieme di crimini di guerra perpetrati dall'esercito giapponese a Nanchino, all'inizio della seconda guerra sino-giapponese.