Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 feb 2023 · Il servizio di pattuglia consiste in un piccolo nucleo di forze dell’ordine incaricato di andare in giro per sorvegliare e mantenere l’ordine oppure inviato in perlustrazione con il compito di osservare e di riferire.

  2. La radio di Servizio – che sia quella automontata oppure quella portatile – deve essere sempre prontamente disponibile e utilizzabile, per comunicare e ricevere informazioni importanti ed emergenze.

  3. Regolamento Generale. COMANDO GENERALE DELL' ARMA DEI REGOLAMENTO GENERALE PER VARMA DEI CARABINIERI RISTAMPA AGGIORNATA dell'edizione I dicembre 1963 1994. 1. PREMESSA Il presente dctta norme c ftmzionamento io (partc c degli uffiei e delle Casermc (parte del scrvizio di (patte Visite ai comandi (parte sui Sulla disciplina (parte sugli xsscgni ...

  4. SERVIZIO PATTUGLIA DI OSSERVAZIONE. Le attività denominate “PATTUGLIA DI OSSERVAZIONE“ consistono nell’osservare e riportare al Comando di Polizia Locale e per casi gravi direttamente al “112”, eventuali attività illecite o di disturbo. La pattuglia ha principalmente un effetto di deterrenza e desistenza per chi intende compiere ...

  5. Tale servizio consisteva nelle girate, cioè pattuglie e perlustrazioni, nelle corrispondenze per la traduzione dei detenuti e nei punti di riunione, effettuati con i militari delle Stazioni confinanti per lo scambio di documenti e notizie (v. Girata d'ispezione ).

  6. 3 ago 2023 · Anche quest’anno l’Arma dei Carabinieri e la Guardia Civil spagnola hanno concordato di effettuare pattugliamenti congiunti, in uniforme nell’ambito del piano “Turismo Sicuro 2023”, volto a garantire la sicurezza dei turisti e dei connazionali.

  7. IL REGOLAMENTO GENERALE DEL 1822. Il Regolamento Generale dell'Arma dei Carabinieri emanato il 16 ottobre 1822 risultò così completo in ogni sua parte da durare per oltre settant'anni, essendo stato sostituito dal Regolamento Organico e dal Regolamento d'Istruzione e di Servizio approvati il 1° maggio 1892.