Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

  2. Lo Stato Pontificio, altrimenti detto Stato della Chiesa o Stati della Chiesa, Stati Pontifici od ancora Stato Ecclesiastico, è il nome di un'entità statuale storica assunta dai territori sottoposti al potere temporale dei papi.

  3. Lo Stato Pontificio (o Stato della Chiesa o Stati della Chiesa o Stati Pontifici) è il nome di un'entità statuale storica assunta dai territori sottoposti al potere temporale dei papi.

  4. Nel 1860, lo Stato Pontificio rappresentava il territorio governato direttamente dal Papa. Questa mappa ci offre un’incredibile visione del passato della Santa Sede, mostrando i confini e le città che facevano parte di questo stato.

  5. Lo Stato della Chiesa costituiva all’inizio del 14° sec. uno dei più vasti e complessi Stati italiani, sempre più sottomesso anche all’interno all’autorità ecclesiastica, che dal collegio cardinalizio, vera oligarchia, esprimeva i suoi vari funzionari.

  6. Lo Stato Pontificio, o Stato della Chiesa, fu uno Stato indipendente situato nella penisola italiana, esistito dal 752 al 1870, nel quale il sovrano assoluto era il papa della Chiesa cattolica.

  7. hls-dhs-dss.ch › it › articlesChiesa, Stato della

    Lo Stato della Chiesa si è costituito nel ME ed è esistito fino al 1870; comprendeva territori in Italia e nella Francia meridionale (contado Venassino e Avignone), assoggettati al controllo del pontefice.