Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La storia della Danimarca è caratterizzata dalla comunanza con quella dei Vichinghi. Seguì il regno di Danimarca, che dal XVI al XIX secolo fu unito con la Norvegia. Persa la Norvegia dopo le guerre napoleoniche, nel 1848 diventò monarchia costituzionale.

  2. Storia della Danimarca. Sintesi della Preistoria della Danimarca: - Primi ritrovamenti archeologici risalgono al 130.000 - 110.000 a.C. epoca interglaciale Riss-Wurm. - Nuovi abitanti dal 12.500 a.C. - Prime prove di attività agricole dal 3.900 a.C.

  3. 5 giorni fa · di Reichstadt1946. (63261 punti) 3' di lettura. Danimarca: cenni storici. I primi abitanti dell’odierna Danimarca erano cacciatori e guerrieri, appartenenti a tribù provenienti probabilmente...

  4. Una grande storia per un piccolo paese La penisola dello Jütland e le isole attorno furono abitate già in epoca antica da popolazioni germaniche (Cimbri, Angli, Frisi). Tra il 10° e l'11° secolo la Danimarca fu unificata e la sua popolazione convertita al cristianesimo; un po' alla volta la casa regnante danese estese la sua sovranità su ...

  5. La storia della Danimarca è caratterizzata dalla comunanza con quella dei Vichinghi. Seguì il regno di Danimarca, che dal XVI al XIX secolo fu unito con la Norvegia. Persa la Norvegia dopo le guerre napoleoniche, nel 1848 diventò monarchia costituzionale.

  6. it.wikipedia.org › wiki › DanimarcaDanimarca - Wikipedia

    Indice. 1 Storia. 2 Geografia. 2.1 Morfologia. 2.2 Clima. 3 Popolazione. 3.1 Demografia. 3.2 Religione e Olocausto. 3.3 Lingue. 4 Società. 4.1 Condizione della donna. 4.2 Diritti LGBT. 5 Ordinamento dello Stato. 5.1 Organizzazione territoriale. 5.2 Città principali. 5.3 Costituzione. 5.4 Istituzioni. 5.4.1 Ordinamento scolastico. 5.4.2 Università.

  7. La Danimarca è un paese etnicamente omogeneo, rappresentando i Danesi la quasi totalità (95%) degli abitanti, di contro a esigue minoranze di Turchi, Iracheni, Tedeschi, Norvegesi e altri. La Danimarca contava all’inizio del 19° sec. circa 930.000 abitanti, saliti a 3.425.000 nel 1925, fino a superare il traguardo dei 5 milioni dai primi ...