Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elenco delle strade statali in Italia. A seguire presentiamo una lista di tutte le strade statale italiane. Accanto alle autostrade, sono i principali corridoi di trasporto del paese. Segnalazione delle strade statali: numero bianco su sfondo blu. Abbreviazione: lettere SS e numero della strada.

    • Storia
    • Generalità
    • Estensione E Gestione
    • Nomenclatura
    • Le Strade Statali Dismesse
    • Elenco Delle Strade Statali Italiane
    • Voci Correlate

    Sin dalle riforme seguite alla nascita del Regno d'Italia, lo Stato si fece carico della realizzazione e della manutenzione di una rete primaria di strade per i collegamenti tra le principali città; nel 1865 la legge Lanza introdusse la classificazione delle strade tra nazionali, provinciali e comunali (cfr. Allegato F, art.10). Nel 1884 il Regio D...

    Quella di strada statale è una classificazione amministrativa. Il codice della stradaitaliano definisce tali le strade che: 1. costituiscono le grandi direttrici del traffico nazionale; 2. congiungono la rete viabile principale dello Stato con quelle degli Stati limitrofi; 3. congiungono tra loro i capoluoghi di regione ovvero i capoluoghi di provi...

    La rete statale conta circa 25.000 km di strade identificate con la sigla SS. L'ente che gestisce tali strade, a totale partecipazione statale, è l'Anas S.p.A. (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade), fondata nel 1946, sulle ceneri della vecchia AASS (Azienda autonoma delle strade statali) a sua volta istituita nel 1928. A causa dei processi di u...

    Le strade statali italiane sono identificate da un numero e da un nome. Nei segnali stradali e nelle mappe il numero è preceduto dalla sigla SS, acronimo di strada statale. La nomenclatura delle strade statali gestite dall'ANAS segue, generalmente, lo schema SS n, dove n è un numero che va dall'1 (Aurelia) fino ad arrivare al 700 (della Reggia di C...

    In Trentino-Alto Adige la gestione delle strade statali è dal 1998 delegata alle Province autonome di Trento e di Bolzano in applicazione delle modifiche apportate dal decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 320. Con il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, attuato dal D.P.C.M. del 21 febbraio 2000, molte strade, o tratti di strada, sono stat...

    Nelle sottopagine che seguono vi è l'elenco delle strade statali. 1. Prima parte (da a ) 2. Seconda parte (da a ) 3. Terza parte (da a ) 4. Quarta parte (da a ) 5. Quinta parte (da a ) 6. Sesta parte (da a ) 7. Settima parte (da a ) 8. Ottava parte (da a )

  2. La rete Anas. La rete viaria di interesse nazionale che gestiamo comprende oggi 32.315,809 km di strade statali e di autostrade, svincoli e strade di servizio. Autostrade e raccordi autostradali: con circa 1300 chilometri di autostrade e raccordi, non a pedaggio, siamo il secondo gestore nazionale.

  3. Strade statali in Italia (1-99) Alcune strade statali ricalcano il percorso di vie consolari romane: sono evidenziate in arancione pallido. Altre strade, invece, sono state dismesse dall' ANAS in periodi antecedenti al decreto legislativo n. 112 del 1998 (declassate o cedute a stati confinanti in seguito alla Seconda guerra mondiale ): sono ...

    Denominazione
    Lunghezza (km)
    Percorso
    Periodo
    71,350
    1° tronco: Roma (fine centro abitato) - ...
    1928-
    188,122
    2° tronco: Tarquinia - Variante di ...
    1928-
    410,100
    3° tronco: Svincolo con l' A12 in ...
    1928-
    1,163
    Innesto con la ex SS 542 presso il ...
    2011-
  4. La rete viaria di interesse nazionale gestita da ANAS comprende oggi oltre 27.000 km di strade.

  5. Elenco delle strade statali (SS) italiane mappate: Sigla Wikipedia Relazione km mappati Stato Note; SS1: Strada_statale_1_Via_Aurelia: 21563: 697,330 90 %

  6. Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave: Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Strade statali in Italia? Le strade statali in Italia sono strade di interesse nazionale.