Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il terremoto del Friuli del 1976 (taramot dal 1976 in Friûl in friulano, soprannominato dai locali Orcolat, Orcaccio in lingua friulana) fu un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì il Friuli, e i territori circostanti, alle ore 21:00:12 del 6 maggio 1976, con ulteriori scosse l'11 e 15 settembre. È ricordato come il ...

  2. 7 mag 2021 · 6 maggio 1976, quarantacinque anni fa il terremoto che devastò il Friuli. Magnitudo 6.5, durata 59 secondi, decine di paesi distrutti, 990 morti. Questi sono i numeri del sisma che colpì il ...

  3. Il terremoto del Friuli. Anno. 1976. La prima grande scossa colpì la regione del Friuli Venezia Giulia, in particolare le province di Udine e Pordenone, la sera del 6 maggio 1976, attorno alle 21.06, con epicentro individuato nei pressi della cittadina di Gemona del Friuli.

  4. 6 mag 2023 · Cinquantanove secondi che sconvolsero il Friuli portando morte e distruzione. Furono 990 le vittime e circa 3mila i feriti , anche se il conteggio non fu mai definitivo, in gran parte residente a Gemona, Venzone, Buja e Majano.

  5. 6 mag 2020 · Era la sera del 6 maggio 1976: alle 21 una scossa di terremoto di magnitudo 6.5 fece tremare il Friuli provocando ingenti danni e crolli. Circa mille i morti, 3 mila i feriti.

  6. Il terremoto del Friuli del 1976 fu un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì il Friuli, e i territori circostanti, alle ore 21:00:12 del 6 maggio 1976, con ulteriori scosse l'11 e 15 settembre. È ricordato come il quinto peggior evento sismico che abbia colpito l'Italia nel '900, dopo il terremoto di Messina del 1908, il ...

  7. 6 mag 2022 · Terremoto del 1976: 990 morti e oltre 45 mila senza tetto, 46 anni fa la scossa che ferì il Friuli. Era il 6 maggio alle 21. Un sisma di magnitudo 6.5 cancellò molti centri della regione a...