Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il terremoto del Friuli del 1976 fu un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì il Friuli, e i territori circostanti, alle ore 21:00:12 del 6 maggio 1976, con ulteriori scosse l'11 e 15 settembre. È ricordato come il quinto peggior evento sismico che abbia colpito l'Italia nel '900, dopo il terremoto di Messina del 1908 ...

  2. Il terremoto del Friuli e la ricostruzione, un esempio di “impegno, pazienza e moralità”. Dicono ci fosse particolarmente caldo quella sera. Era maggio, il 6 maggio 1976, ed era stranamente afoso, in Friuli. Anche alle 21 e dodici secondi. Prima ci fu un brusio.

  3. 6 mag 2016 · Cronaca. Terremoto Friuli76, la ricostruzione impossibile. Viaggio nella memoria con il poeta Pierluigi Cappello. Quando il sisma colpì la sua terra aveva 9 anni: "Ai bambini che hanno...

  4. 6 mag 2022 · Sono passati 46 lunghi anni da quella sera afosa del 6 maggio 1976. Quarantasei anni di dolore, in primis, di rielaborazione del lutto, ma anche di riscoperta dell’orgoglio friulano...

  5. 12 ott 2021 · Nel 1976 il terremoto del Friuli-Venezia Giulia è stato uno dei più distruttivi dello scorso secolo. Con una magnitudo di 6.5, l’epicentro fu localizzato qualche chilometro ad est di Gemona del Friuli, in provincia di Udine, e si stimano circa 1000 vittime.

  6. 6 mag 2021 · La ricostruzione. Due giorni dopo la scossa del 6 maggio del 1976, il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia mette a disposizione 10 miliardi di lire per la ricostruzione. Nel corso degli anni, il processo di rinascita avviato in Friuli diventa un modello di successo.

  7. 6 mag 2019 · Terremoto Friuli 1976, 43 anni fa il sisma che colpì più di 100 Comuni. E fece nascere nuovo modello di ricostruzione. L'Orcolat uccise quasi mille persone. Nei mesi successivi altre scosse...