Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Che umiliazione per la giovane regina! Un principino nascerà finalmente nel 1406, unico maschio e potenziale futuro erede di ben tre regni, Sicilia, Aragona e Navarra. Ma ai festeggiamenti succederà ben presto il lutto: il bambino muore all’età di otto mesi.

  2. Il personaggio di Bianca di Navarra, regina di Sicilia dal 1402 al 1409, e di Navarra (dal 1425 al 1441) fu già per gli storici umanisti di poco a lei posteriori, al centro di ricostruzioni storiche che hanno il sapore della leggenda.

  3. Maria di Sicilia, detta anche d'Aragona (Catania, 2 luglio 1363 – Lentini, 25 marzo 1401), è stata duchessa di Atene (dal 1377 al 1388) e Neopatria (dal 1377 al 1391), e regina di Sicilia o Trinacria, dal 1377 al 1401

  4. 24 nov 2021 · Tra queste, scegliamo di narrare la storia dell’ultima regina di Sicilia: Bianca di Navarra, regina di Sicilia dal 1402 al 1409, e di Navarra dal 1425 al 1441. Già per gli storici umanisti di poco a lei posteriori, fu al centro di ricostruzioni storiche che hanno il sapore della leggenda.

    • Simona Russo
  5. Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

  6. Cabrera, servendosi di truppe mercenarie che ben volentieri saccheggiavano la prospera terra di Sicilia, pensò di risolvere la situazione chiedendo, senza alcun pudore, in moglie Bianca. Naturalmente, il rifiuto della regina accese ancor di più la rivalità tra i due.

  7. ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria) Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si sa dei suoi primi anni di vita, che presumibilmente trascorse nei castelli regi di Napoli.