Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. utilitarìstico agg. (pl. m. -ci ). – Relativo all’utilitarismo, da utilitarista (in ambedue i sign. di questo termine): morale, etica u.; principî u.; le concezioni u. di H. Spencer; perseguire scopi utilitaristici. Avv. utilitaristicaménte, in senso utilitaristico, secondo principî utilitaristici.

    • Utilitarismo

      Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio...

  2. it.wikipedia.org › wiki › UtilitarismoUtilitarismo - Wikipedia

    L'utilitarismo è una dottrina filosofica di natura etica secondo la quale il bene si identifica con l'utile. Indica anche una particolare corrente fondata da Jeremy Bentham, il quale pensa che un'azione sia buona, cioè utile, se produce il più alto grado di felicità per il maggior numero possibile di persone, dove per "felicità ...

  3. utilitaristico. [u-ti-li-ta-rì-sti-co] agg. ( pl.m. -ci, f. -che ) Dell'utilitarismo, come concezione filosofica; improntato all'utilitarismo, come prassi di vita e modo d'agire: filosofia u....

  4. Concezione filosofica che indica nellutilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia d...

  5. L'utilitarismo è la teoria che fonda la morale sull'utilità, identificando questa con quella, in quanto afferma che la vera utilità dell'individuo non può non accordarsi sempre con la utilità generale.

  6. Utilitarismo. Dottrina economica e sociale affermatasi in Inghilterra durante il secolo XIX ed il cui maggiore esponente fu J. Benthama cui si deve la definizione del concetto di utilitarismo. I fondamenti del pensiero utilitaristico sono:

  7. utilitarismo. [u-ti-li-ta-rì-ʃmo] s.m. 1 FILOS Dottrina filosofica ed etico-politica affermatasi in Inghilterra tra la metà del Settecento e gli inizi dell'Ottocento, che pone a fondamento della morale l'utilità, affermando che l'azione buona è quella che procura la maggior felicità al maggior numero di esseri viventi. 2 estens.