Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La poesia di Giovanni Pascoli, pubblicata sul giornale \"Marzocco\" il 9 agosto 1896, esprime il suo dolore per l'assassinio del padre avvenuto il 10 agosto. Il cielo delle stelle cadenti di San Lorenzo simboleggia il pianto dell'universo per la malvagità umana.

  2. Una poesia dedicata alla morte del padre, avvenuta il 10 agosto 1896, durante la notte di San Lorenzo. Scopri il testo completo, la parafrasi in prosa, l'analisi metrica, le figure retoriche e il tema della poesia.

    • 10 agosto1
    • 10 agosto2
    • 10 agosto3
    • 10 agosto4
    • 10 agosto5
  3. it.wikipedia.org › wiki › X_agostoX agosto - Wikipedia

    X agosto è una poesia composta da Giovanni Pascoli in memoria del padre Ruggero, ucciso mentre tornava a casa dal mercato di Cesena in circostanze misteriose il 10 agosto 1867, il giorno in cui si celebra San Lorenzo. Pascoli ha appena 12 anni, e questa morte aprirà una serie di lutti familiari.

    • Dieci Agosto Di Giovanni Pascoli
    • Dieci Agosto, Parafrasi
    • X Agosto, Commento
    • X Agosto, Descrizione
    • X Agosto, Riassunto

    Il 10 agosto1867 Ruggero Pascoli, padre del poeta, fu ucciso da una persona ignota, mentre tornava a casa della sua famiglia. Questa ferita nel cuore del poeta non si rimarginerà mai e trenta anni dopo il 9 agosto 1896 Pascoli compone questo testo che entrerà a far parte della sezione Elegie. Questo testo rievoca la morte del padre però attraverso ...

    Commento: La poesia X agosto è stata scritta da Giovanni pascoli in onore della morte del padre avvenuta la notte di S. Lorenzo. Le stelle che cadono durante quella notte non sono altro che per il poeta le lacrime del cielo sulla malvagità degli uomini. Per Pascoli il 10 agosto è una data emblematica dato che è l'anniversario della morte del padre,...

    Il poeta afferma di sapere perché, in questa notte così magica, il cielo viene attraversato dalla caduta delle sue stelle, ritrovandone il motivo in un grande pianto del cielo stesso. Questo pianto è rivolto alla Terra, a quel corpo celeste che, nella sua infinita piccolezza rispetto all'immensità del cielo, rappresenta un concentrato di dolore. Al...

    V. Una rondine ritornava al suo nido: VI. l’uccisero: cadde tra le spine; VII. nel becco aveva un insetto: VIII. il cibo per i suoi piccoli. IX. Ora giace a terra, con le ali aperte come fosse in croce, X. con il becco aperto rivolto verso il cielo vasto e lontano; XI. e il suo nido viene oscurato dall’ombra, i piccoli attendono il ritorno della ma...

    Una rondine ritornava al suo nido: l’uccisero: cadde tra rovi spinosi: ella aveva un insetto nel becco: la cena per i suoi rondinini. Ora è là, morta, come se fosse in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e i suoi rondinini sono nell’ombra, che attendono, e pigolano sempre più piano. Anche un uomo tornava alla sua casa: lo uccisero: di...

    • (8)
  4. X agosto è una poesia di Giovanni Pascoli che mette in relazione il fenomeno delle stelle cadenti del 10 agosto, giorno di San Lorenzo, con il dramma della morte del padre del poeta, avvenuta nello stesso giorno nel 1867. La poesia esprime il dolore universale per il male che colpisce gli innocenti e la distanza della Natura dal mondo umano.

  5. 10 ago 2023 · La poesia X agosto di Pascoli ricorda la data del 10 agosto 1867 in cui Ruggero, il padre del poeta, fu ucciso. Ecco testo, parafrasi, analisi e significato.

  6. 20 ott 2015 · La notte di San Lorenzo del 1867, Pascoli ricorda la morte del padre ucciso senza motivo. La poesia alterna il pianto di una rondine e di un uomo, e paragona il cielo a un atomo opaco del Male.

  1. Le persone cercano anche