Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Ascoli di Puglia (l'antica Ausculum, nell'Apulia) è avvenuta nel 279 a.C. tra i Romani, agli ordini dei consoli Publio Decio Mure e Publio Sulpicio Saverrione, e le forze unite tarantine, sannite ed epirote, sotto il comando del re Pirro dell'Epiro.

  2. 1 nov 2018 · Avvenuta nel 279 a.C., la battaglia di Ascoli Satriano (nell’attuale provincia di Foggia), si svolse fra le armate romane agli ordini dei consoli Publio Decio Mure e Publio Sulpicio Saverione, e la coalizione di forze tarantine, sannite ed epirote alla cui guida era Pirro, Re dell’Epiro.

  3. Ascoli Satriano (Ascule /ˈaskulə/ in dialetto locale, fino al 1862 chiamata Ascoli e talvolta indicata come Ascoli di Puglia) è un comune italiano di 5 888 abitanti della provincia di Foggia in Puglia

  4. La battaglia si combatté quindi sulla sinistra del fiume, e, come ad Eraclea, i Romani, nonostante il loro valore, dovettero ripiegare sotto la pressione della falange epirota e infine dinnanzi all'attacco degli elefanti e della cavalleria che avevano pure passato il fiume.

  5. Ascoli Satriano è uno scrigno capace di custodire secoli di storia. Presso il polo museale è esposto il famoso Trapezophoros, restituito alla città dal Getty Museum di Malibu.

  6. www.anspiascolisatriano.it › ascolisatrianoAscoli Satriano | ANSPI

    Nel 1041 Ascoli, dopo la battaglia di Monte Maggiore del 4 maggio, diventa dominio di Guglielmo Fortebraccio (o Bracciodiferro), Conte di Puglia e primogenito di Tancredi d’Altavilla. Guglielmo Fortebraccio muore nel 1046 ad Ascoli che passa sotto il dominio del fratello Drogone.

  7. 16 apr 2024 · Nei dintorni di Ascoli Satriano Pirro sconfisse i Romani comandati da Publio Sulpicio e Publio Decio Mure (279 a. C.); la battaglia, descritta da Plutarco, si concluse con la vittoria del re dell'Epiro, ma fu pagata così a caro prezzo da diventare celebre per antonomasia (“vittoria di Pirro”).In seguito venne conquistato dai ...