Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 gen 2021 · Il conte Orlando, con immenso tormento e angoscia e provando un forte dolore, suona il corno d'avorio. Dalla sua bocca fuoriesce del sangue chiaro: la tempia del cervello sembra scoppiare.

  2. L'episodio della morte di Orlando, il conte Roland della tradizione francese, si ispira a un fatto storicamente accaduto, ovvero la battaglia di Roncisvalle del 778 in cui la retroguardia dell'esercito franco cadde in un'imboscata (in realtà probabilmente da parte dei Baschi e non dei Saraceni) e venne sconfitta, scontro nel quale il paladino ...

  3. La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando) è un poema scritto nella seconda metà dell'XI secolo, appartenente al ciclo carolingio. È considerato tra le opere più significative della letteratura francese medievale.

  4. Parafrasi Il corno di Orlando. Il valoroso Orlando con grande pena e affanno, dolorosamente suona l'olifante ( corno d'avorio ricavato da una zanna di elefante). Dalla sua bocca gli...

    • (1)
  5. La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando), scritta intorno alla seconda metà dell’XI secolo, è una chanson de geste appartenente al ciclo carolingio, considerata tra le più belle opere della letteratura medievale francese.

  6. 2 set 2021 · La morte di Orlando, durante la battaglia di Roncisvalle, è il momento di più alta tensione drammatica dell’intero poema, la Chanson de Roland. Di fronte alla disfatta e alla morte vicina, Orlando annuncia a Carlo Magno il tradimento subìto da Gano e il sacrificio compiuto, suonando il suo corno Olifante, fino a farsi uscire il ...

  7. La Chanson de Roland è un poema epico di circa quattromila versi, databile tra l’XI e il XII secolo, che narra un episodio della guerra in Spagna di Carlo Magno contro gli infedeli e si focalizza in particolare sulla morte del paladino Orlando, avvenuta durante la battaglia di Roncisvalle con i Saraceni.