Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 lug. 2016

    842.8K visualizzazioni

  2. 5 lug 2016 · Happy Days 1974 Sigla. La famiglia Cunningham con Howard (Tom Bosley), la moglie Marion (Marion Ross), casalinga, e dai figli Charles detto Chuck, Richie (Ron Howard) Joanie (Erin Moran),...

    • 1 min
    • 842,8K
    • La biblioteca dei ricordi
  3. 26 feb 2021 · HAPPY DAYS | La sigla. #HappyDays è una situation comedy televisiva statunitense di grande popolarità e successo andata in onda in prima visione negli Stati Uniti d'America dal 1974 al 1984...

    • 1 min
    • 29,1K
    • MovieDigger
  4. Sigla Happy Days. ale mantova. 17.6K subscribers. 1M views 10 years ago.

    • 3 min
    • 1M
    • ale mantova
  5. it.wikipedia.org › wiki › Happy_DaysHappy Days - Wikipedia

    • Trama
    • Episodi
    • Cast
    • Colonna Sonora
    • Spin-Off
    • Serie Originaria
    • Altri Media
    • Doppiaggio
    • Impatto Culturale
    • Voci Correlate

    La serie narra le vicende di una famiglia borghese degli anni cinquanta e sessanta, che vive nella città di Milwaukee, nel Wisconsin. Vi vengono rappresentati la vita, l'amicizia, l'amore, le feste, il cinema, la cultura, la musica, l'esilarante divertimento e lo stile di vita di quella generazione di adolescenti statunitensi che hanno vissuto il "...

    Nella prima messa in onda negli USA, l'episodio di apertura di alcune stagioni durava il doppio di un episodio normale, ma nelle repliche e nelle edizioni estere questi episodi sono stati divisi e conteggiati come due episodi distinti. Due episodi invece non sono stati trasmessi e sono presenti solo nella versione in DVD.

    Personaggi principali

    1. Richard "Richie" Cunningham (stagioni 1-7; guest 11), interpretato da Ron Howard. Il figlio, studente di liceo. È il protagonista delle prime sette stagioni della serie. Il personaggio fu eliminato dopo che Ron Howard decise di lasciare la serie per seguire la carriera di regista. Nella trama l'uscita di scena di Richie viene giustificata con la partenza per il servizio militare. 2. Warren "Potsie" Weber (stagioni 1-11), interpretato da Anson Williams. Inizialmente figura come migliore ami...

    Personaggi secondari

    1. Charles "Chuck" Cunningham (stagioni 1-2), interpretato da Gavan O'Herlihy e da Randolph Roberts. Nella prima stagione e nella prima puntata della seconda appare anche il figlio maggiore dei Cunningham, Chuck, studente di college e giocatore di basket che vive solo. Uscirà di scena senza alcuna spiegazione ed i protagonisti si comporteranno come se non fosse mai esistito. Questo tipo di scomparsa, utilizzata in altri serial statunitensi, è stata denominata proprio Sindrome di Chuck Cunning...

    Nel corso della serie e degli episodi si possono ascoltare molte canzoni originali degli anni cinquanta e '60. Ecco una lista, in ordine di introduzione: Le canzoni originali non appartenenti agli anni in cui è ambientato Happy Days, ma composte negli anni '70 per la serie: 1. Happy Days (Charles Fox) 1974 - Sigla originale di Happy Days 2. Deeply ...

    Laverne & Shirley: aveva come protagoniste Laverne De Fazio e Shirley Feeney, coinquiline ed entrambe impiegate in una locale fabbrica di birra, già comparse in alcuni episodi di Happy Days come ra...
    Le ragazze di Blansky (Blansky's Beauty): andò in onda per una sola stagione (13 episodi trasmessi in USA nella prima metà del 1977 e in Italia l'anno dopo sul secondo canale). La Blansky del titol...
    Mork & Mindy (trasmesso fra il 1978 e il 1982): l'alieno Mork apparve in una puntata di Happy Days.
    Out of the Blue: andata in onda per una sola stagione di nove episodi nell'autunno del 1979. Il protagonista era Random, un angelo custode in prova interpretato da Jimmy Brogan. L'anomalia consiste...

    Love, American Style o New Love, American Style è una serie televisiva in 108 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal 1969 al 1974. È una serie televisiva di tipo antologico in cui ogni episodio rappresenta una storia a sé. Molti sono episodi pilotadi serie televisive che non avevano superato la fase di test e non erano sta...

    Serie animata Tra il 1980 il 1981 Fonzie e la Happy Days Gang venne creata dalla Hanna-Barbera una serie animata che riguarda a Happy Days vale a dire Fonzie, Richie e Ralph, coinvolti da una ragazza proveniente dal futuro, si ritrovano a viaggiare attraverso una macchina del tempo cercando di ritornare nella Milwaukee del 1957. I protagonisti dell...

    In Italia la serie è stata doppiata senza le risate in sottofondo; negli U.S.A. invece, le prime due stagioni, girate senza pubblico, utilizzavano le risate registratementre, a partire dalla terza stagione, gli episodi sono stati girati come una rappresentazione teatrale, col pubblico in studio e le risate erano quindi reali.

    Coniata dal critico Jon Hein, l'espressione "saltare lo squalo" è utilizzata per indicare il momento in cui una serie cinematografica o una serie televisiva inizia ad abbassare il suo livello quali...
    La "sindrome di Fonzie" è un fenomeno mediatico che indica l'inatteso e non pianificato successo di un personaggio minore di una serie televisiva, una saga cinematografica, un fumetto, un romanzo o...
    Con il termine "sindrome di Chuck Cunningham" si intende, in un'opera televisiva, la scomparsa di un personaggio inizialmente presente, senza che venga fornita alcuna spiegazione.
    Il 19 agosto 2008 la città di Milwaukee (Wisconsin) ha omaggiato il personaggio di Fonzie, dedicandogli una statua in bronzo.
  6. happydaysitalia.net › la_sigla_di_happy_daysHAPPY DAYS ITALIA

    Scopri come è nata e cambiata la famosa canzone di Happy Days, il telefilm ambientato negli anni cinquanta. Leggi le informazioni sui compositori, i cantanti, i dischi e le immagini della sigla.

  7. "Happy Days" is a song written by Norman Gimbel and Charles Fox. It is the theme of the 1970s television series Happy Days. It can be heard during the TV show's opening and closing credits as it runs in perpetual rerun syndication. "Happy Days" was first recorded in 1974 by Jim Haas with a group of other session singers for the first ...

  8. 26 gen 2021 · Il tema originale della sigla di Happy Days fu la famosa canzone del 1955 di Bill Haley and his Comets "Rock around the clock" che divenne subito una hit ed un classico in tutto il 1974 come...