Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sito web offre informazioni aggiornate sul territorio del Canavese, in provincia di Torino, su cronaca, politica, sport, cultura e costume. Segui la live con gli ospiti dell'Ucraina e le ultime news su fibre d'amianto nell'ex ospedale di Castellamonte.

    • Cronaca

      Scopri tutte le notizie di cronaca in Canavese in tempo...

    • Politica

      Scopri tutte le notizie di politica in Canavese in tempo...

    • Cultura ed Eventi

      Il primo tangibile riconoscimento del nostro Paese al genio...

    • QCuccioli

      QCuccioli - Quotidiano del Canavese, il Canavese in tempo...

  2. 13 giu 2024 · Il sito web offre cronaca, attualità, eventi, politica, sport, cultura e turismo dal territorio del Canavese. Scopri le ultime notizie, le foto, i video e gli approfondimenti su Prima il Canavese.

  3. it.wikipedia.org › wiki › CanaveseCanavese - Wikipedia

    • Toponimo
    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Eventi
    • Luoghi d'interesse Storico Ed Artistico
    • Dialetti E Vocabolario
    • Economia
    • Nella Letteratura
    • Comuni
    • Bibliografia

    Esistono diverse ipotesi dell'origine del nome "Canavese". Una possibile ipotesi è che la zona prenda il come da una curtis appartenente ad Arduino d'Ivrea denominata Canava, situata su uno sperone roccioso sulla confluenza tra l'Orco e il torrente Gallenca, già citata in un diploma di Berengario II del 951 e menzionata per l'ultima volta in un dip...

    L'area geografica denominata Canavese non ha una definizione univoca. Nella Guida del Canavese scritta da A. Maselli e stampata ad Ivrea nel 1904si afferma: Una definizione più recente è quella data dall'Enciclopedia Treccani, pur avendo il difetto di non ricomprendere l'abitato di Villareggia, sito oltre la Dora Baltea: Il territorio, solcato dai ...

    Preistoria

    Nella zona del Canavese sono avvenuti numerosi ritrovamenti archeologici riconducibili al periodo neolitico. L'ambiente che si presentò agli occhi dei primi colonizzatori agricoli dell'anfiteatro morenico di Ivrea era significativamente diverso da quello attuale. Dopo la fine dell'ultima glaciazione, quella di Wurm, più o meno 12.000 anni or sono, l'unico ambiente vivibile nell'arco alpino erano i rilievi, ove un ecosistema comparabile a quello dell'attuale tundra sub-artica costituiva un hab...

    Periodo romano

    In epoca pre-romana il Canavese fu abitato dai Salassi, un popolo di origine celtica. Il primo scontro con Roma risale al 143 a.C., quando i Salassi resistettero alle truppe del console Appio Claudio Pulcro. Nei successivi quarant'anni non vi furono battaglie degne di nota, ma certamente proseguì la penetrazione economica di Roma, che permise al Senato di fondare nel 100 a.C. la colonia romana di Eporedia (l'odierna Ivrea) su un preesistente villaggio fortificato dei Salassi. La resistenza de...

    Medioevo e Rinascimento

    Dopo la caduta dell'Impero Romano, il Canavese fece parte di un ducato longobardo e di una contea franca (verso la fine dell'VIII secolo d.C.) e acquisì notevole importanza sotto Arduino, re d'Italia tra l'anno 1000 e il 1015. Nacquero diverse dinastie nobiliari che si contendevano il territorio, e molte delle quali pretendevano una discendenza arduinica. Tra le più importanti vi sono i Valperga, i Biandrate, i Mazzé, San Martino, e i Castellamonte. Queste varie famiglie si contesero il terri...

    Casa di re Arduino a Cuorgnè
    Museo archeologico del Canavese a Cuorgnè
    Museo dell'Architettura Moderna di Ivrea (MAAM), a Ivrea

    Nel Canavese è parlata la lingua piemontese nella sua variante dialettale canavesana. Le seguenti parole, presentate qui con la trascrizione nell'alfabeto fonetico internazionale e l'equivalente in italiano, nonché la derivazione etimologica, sono citate da Geoffrey Hull. Le etimologie sono tratte dal Wikizionario (italiano). Da notare la sequenza ...

    L'economia del Canavese si regge prevalentemente sull'industria siderurgica e metallurgica dell'automotive, e un tempo anche su quella informatica con l'Olivetti di Ivrea, tessile e conciaria di Rivarolo Canavese e Cuorgnè. Un tempo anche le industrie della Ceramica di Castellamonte e le Attività Minerari in Valchiusella e Valle della Dora Baltea. ...

    Nel canavese è ambientata la lirica di Guido Gozzano intitolata La signorina Felicita ovvero la Felicità. Nella letteratura Natalia Ginzburg ha ambientato tra Ivrea e Colleretto Giacosa Lessico famigliare.

    Non esiste una precisa definizione territoriale del Canavese: nelle ipotesi più inclusive si considera un'area di 2.047,61 km² che comprende 129 comuni (di cui 126 appartenenti alla città metropolitana di Torino, 2 alla provincia di Biella e 1 alla provincia di Vercelli) per un totale di 335.367 abitanti. Provincia di Biella: 1. Viverone 2. Roppolo...

    Hull, Dr Geoffrey (1982) The Linguistic Unity of Northern Italy and Rhaetia, PhD thesis, University of Western Sydney, MacArthur; § 8.1.

  4. Il Canavese è un territorio ricco di montagne, laghi, colline, arte e enogastronomia. Scopri e vivi le sue attrazioni a 360° tra acqua, terra e cielo.

  5. Il Canavese è una zona montana del Piemonte, ricca di paesaggi, storia, cultura e tradizioni. Scopri le valli, i laghi, i siti Unesco, le enogastronomia e gli eventi del territorio.

  6. canavese.comCanavese

    Scopri il Canavese, una zona del Piemonte ricca di natura, storia, arte e gastronomia. Trova le informazioni utili per organizzare le tue vacanze tra borghi, montagne, vigneti e prodotti tipici.

  7. Il Canavese, conosciuto come "il parco di Torino”, regala una natura varia, itinerari all’insegna dell’outdoor, castelli, tradizioni, viticultura.

  1. Le persone cercano anche