Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. a. non com. Deludere, eludere: i. le speranze; i. la fiducia; i. la vigilanza. b. Rendere accettabile, con qualche artificio, cosa altrimenti molesta: chiacchierare un po’ per i. il tempo, cioè per passarlo senza annoiarsi; fumava per i. la fame, per attutirne gli stimoli; i. la fatica, la noia, l’attesa. 3. Come intr. pron., ingannarsi ...

  2. Descrizione. In questo libro scoprirai le bugie. che ti hanno detto per controllarti meglio! Dal terrorismo alle guerre, dall'AIDS alle pandemie, dal global warming alla crisi economica: le paure dei nostri tempi che ci impediscono di vivere liberi. Con il libro l'autore Alberto Medici apre una finestra verso un inquietante panorama, ci svela ...

    • Alberto Medici
    • € 14,25
    • Edizioni Sì
  3. Compra Ingannati. Fin dai tempi della scuola. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei

    • (14)
  4. Ci sono due modi di ingannare se stessi: il primo è di credere a ciò che non è, il secondo è di non credere a ciò che è. (Anonimo) L’arte di piacere è l’arte di ingannare. (Luc de Clapiers de Vauvenargues) Piuttosto che avere successo con l’inganno, fallisci con onore.

    • Chi è Paul Ekman?
    • Che Cos’È L’Inganno?
    • Come Individuare L’Inganno
    • Tecnologie Per Individuare L’Inganno

    Paul Ekman è uno degli psicologi contemporanei più importanti. L’American Psychological Association(APA) lo ha premiato per l’influenza e l’ampia portata dei suoi studi. Il suo contributo più importante alla psicologia è lo studio delle emozioni e delle microespressioni facciali. Ha ricevuto molti altri riconoscimenti per la sua attività di ricerca...

    Secondo il dizionario De Mauro, ingannare significa “indurre a credere una cosa per un’altra specialmente abusando della buona fede altrui”. Per capire meglio questo concetto, occorre sapere che, secondo Ekman, esistono sei emozioni fondamentali: gioia, paura, tristezza, sorpresa e disgusto. Ogni emozione è legata a un tipo di linguaggio non verbal...

    Secondo Paul Ekman, non siamo molto abili nel controllare le espressioni del viso quando ci emozioniamo.La mimica facciale è, d’altra parte, particolarmente rivelatrice. Pertanto, è possibile individuare l’inganno osservando e interpretando le espressioni facciali. Comunichiamo anche con altre parti del corpo, ma i maggiori indizi li otteniamo dal ...

    Tra le tecnologie, il classico rivelatore di inganno è il poligrafo, meglio noto come macchina della verità. È un dispositivo che registra la risposta del corpo mentre il soggetto viene interrogato. Sebbene venga utilizzato in alcuni paesi nei procedimenti giudiziari, in realtà non disponiamo di studi sufficienti a garantire l’affidabilità. Le emoz...

  5. Così si legge nel prologo della famosa commedia cinquecentesca de “Gl’Ingannati”, opera collettiva dell’Accademia degli Intronati rappresentata per la prima volta nel 1532 a Siena, all’interno del Palazzo Comunale, e considerata una pietra miliare nella storia del teatro italiano, tanto da essere tradotta e adattata in molte lingue e ...

  6. ingannare [forse lat. tardo ingannare, di origine incerta]. - v. tr. 1. [indurre qualcuno in errore: i. l'avversario con una finta] ≈ abbaglia...

  1. Le persone cercano anche