Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La sede della BCE è nel quartiere francofortese dell'Ostend, nella struttura preesistente di quello che è stato il mercato all'ingrosso cittadino, a Francoforte sul Meno in Germania. Fino al novembre del 2014 aveva sede nell' Eurotower grattacielo nel quartiere finanziario di Francoforte sul Meno , in Kaiserstraße.

  2. La Sede della Banca centrale europea è situata in Germania a Francoforte sul Meno. I locali comprendono l'ex Sala Mercato all'ingrosso ( Großmarkthalle ), il grattacielo ed un edificio basso per collegare le due cose. Situato a est del centro della città ospita la nuova sede della Banca centrale europea (BCE).

  3. Sede: Francoforte (Germania) Sito web : Banca centrale europea. La Banca centrale europea (BCE) gestisce l' euro e definisce e attua la politica economica e monetaria dell'UE. Il suo compito principale è mantenere la stabilità dei prezzi, favorendo in tal modo la crescita e l'occupazione.

  4. www.ecb.europa.eu › ecb › htmlChi siamo

    La nostra sede principale. La BCE si trova a Francoforte sul Meno, in Germania. La nostra sede principale è stata progettata da COOP HIMMELB (L)AU e completata nel novembre 2014. Combina elementi storici e moderni, che ne fanno un monumento urbano unico. Dai un’occhiata. Facciamo chiarezza.

  5. Visite in sede. Le nostre visite in sede forniscono una panoramica del ruolo e delle competenze della BCE. Sono condotte, per una durata di 90 minuti, dal personale della BCE e prevedono elementi interattivi, video e sessioni di domande e risposte. Le visite in sede sono offerte gratuitamente. Prenota una visita in sede.

  6. La BCE ha sede a Francoforte. La BCE ha tre organi decisionali: il Consiglio direttivo, che comprende i sei membri del Comitato esecutivo e i governatori delle banche centrali nazionali dell'area dell'euro;

  7. La Banca centrale europea (BCE) è l'istituzione centrale dell'Unione economica e monetaria e dal 1° gennaio 1999 è responsabile della politica monetaria della zona euro. La BCE costituisce, insieme a tutte le banche centrali nazionali dell'UE, il Sistema europeo di banche centrali (SEBC).