Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La terribile erba che condusse alla morte il filosofo Socrate. Laura Benatti. Como, 2 settembre 2016. 399 a.C.: il filosofo ateniese Socrate venne condannato a bere la velenosissima cicuta da parte dei cittadini ateniesi i quali si servirono fondamentalmente di tre pretesti: non adorare gli stessi dei in cui credeva la città di Atene ...

    • La Morte Di Socrate
    • Gli Eventi Storici Legati Alla Morte Di Socrate
    • Come avvenne La Morte Di Socrate

    Socrate fu uno dei filosofi greci di maggiore importanza e nacque nella città di Atene tra il 470 e il 469 a.C. Verso il 406 a.C. decise di dedicarsi alla vita politica entrando nella Bulè, ossia il Consiglio dei Cinquecento. Una volta cacciati dalla città i Trenta Tiranni, vicino al nostro Socrate, quest’ultimo subì una campagna persecutoria mossa...

    Andiamo ad analizzare meglio la morte di questo incredibile filosofo. In quel periodo Atene era appena uscita dalla sconfitta subita durante la guerra del Peloponneso (431 a.C – 404 a.C) e, come detto poco prima, dalla dittatura dei Trenta tiranni. Tuttavia, anche se il regime democratico era stato restaurato, la crisi politica ateniese non era ter...

    Possiamo dire che il filosofo venne condannato perché considerato “scomodo” dai poteri forti. Il suo modo di fare risultava pericoloso nel contesto politico dove si trovava: l’incapacità dei governanti, l’inevitabile decadenza della democrazia ateniese che, col passare del tempo, era sempre più in balia della corruzione e delle lotte tra fazioni: S...

    • (1)
  2. Socrate fu un filosofo ateniese condannato a morte nel 399 a.C. per le sue idee e le sue pratiche filosofiche. Scopri le ragioni del suo processo, il suo discorso finale e il ruolo della cicuta nel suo destino tragico.

  3. it.wikipedia.org › wiki › SocrateSocrate - Wikipedia

    Socrate decide di bere la cicuta, in un fumetto novecentesco. «È naturale che costoro facciano così perché credono d'avere qualcosa da guadagnare...[io] credo di non avere altro da guadagnare, bevendo un poco più tardi [il veleno], se non di rendermi ridicolo a' miei stessi occhi, attaccandomi alla vita e facendone risparmio ...

  4. 24 giu 2014 · Il filosofo rifiuta di riconoscersi colpevole, cosa che probabilmente gli avrebbe salvato la vita. Il tribunale popolare, l’eliea, lo condanna a morte: Socrate morirà sorbendo una tazza di letale cicuta. Socrate venne condannato perché “scomodo” per il potere.

  5. 19 giu 2023 · Approfondisci Socrate e la storia della filosofia: Riassunto e spiegazione della morte di Socrate: l'Apologia, le accuse, il valore della morte per il filosofo. Perché Socrate si è ucciso.

  6. L'accettazione pacifica delle morte da parte di Socrate mostra l’ aporia morale della filosofia socratica in tutta la sua essenza: il contrasto tra l’individuo e la società, tra il pensare ed il persuadere, tra la politica e saggezza, ma in particolar modo, tra l’ essere e il non essere.