Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TetrarchiaTetrarchia - Wikipedia

    La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un amministratore distinto.

    • Storia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Diarchia

    Con la morte dell'imperatore Numeriano nel novembre del 284 (a cui il padre Caro aveva affidato l'Oriente romano), ed il successivo rifiuto delle truppe orientali di riconoscere in Carino (primogenito di Caro) il naturale successore, fu elevato alla porpora imperiale un generale di nome Diocleziano. La guerra civile che ne scaturì inevitabilmente vide, in un primo momento, la vittoria di Carino sulle armate pannoniche dell'usurpatore, Giuliano, ed in seguito la sconfitta delle sue armate e mo...

    Tetrarchia: due Augusti e due Cesari

    Data la crescente difficoltà a contenere le numerose rivolte all'interno dell'impero, nel 293 si procedette a un'ulteriore divisione funzionale e territoriale, al fine di facilitare le operazioni militari: Massimiano nominò a Mediolanum come suo cesare per l'Occidente, Costanzo Cloro (1º marzo); mentre Diocleziano fece lo stesso con Galerio per l'Oriente, a Nicomedia (probabilmente a maggio). L'impero fu diviso in quattro vaste aree territoriali con un numero di capitali imperiali crescente:...

    La divisione territoriale e amministrativa

    L'impero ormai diviso in quattro parti, tra due Augusti e due Cesari, a sua volta era diviso in 12 diocesi. Ognuna di queste diocesi era governata da un pretore vicario o semplicemente vicario (vicarius), sottoposto al prefetto del pretorio (alcune diocesi, peraltro, potevano essere governate direttamente dal prefetto del pretorio). Il vicario controllava i governatori delle province (variamente denominati: proconsules, consulares, correctores, praesides) e giudicava in appello le cause già d...

    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «tetrarchia»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tetrarchia

    Cartina Tetrarchia Impero Romano, su it.encarta.msn.com. URL consultato il 16 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2009).

  2. 20 ott 2021 · Tetrarchia, il governo di Diocleziano. Tetrarchia dal greco tetràs, “quattro”, e arché, “comando”, significa alla lettera “governo dei quattro” (due augusti più due cesari). È il sistema di governo istituito dall’imperatore Diocleziano (284-305).

  3. Scopri come Diocleziano, imperatore dal 284 al 305 d. C., divise l'Impero Romano in quattro parti, ognuna retta da un augusto e un cesare. Leggi le motivazioni, le conseguenze e le fonti della tetrarchia.

  4. Scopri la vita e il regno di Diocleziano, l'imperatore romano che introdusse la tetrarchia per meglio governare l'Impero. Leggi le sue riforme in campo militare, amministrativo, economico e sociale, e la sua lotta contro i cristiani.

    • tetrarchia1
    • tetrarchia2
    • tetrarchia3
    • tetrarchia4
    • tetrarchia5
  5. 5 lug 2021 · La tetrarchia fu una forma di governo, istituita dall’imperatore romano Diocleziano nel 293 d.C., concepita nel tentativo di gestire l’immenso territorio dell’Impero romano dividendolo in porzioni, con una amministrazione quasi completamente autonoma, per far fronte alle urgenti riforme necessarie e ai pericoli militari del ...

  6. tetrarchia Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in Tessaglia e in Galazia, dove sino all’85 a.C. circa ognuna delle tre tribù era divisa in quattro parti.